Categories: Notizie locali

Gadda protagonista con Adelphi

meritoriamente riproposto nella raccolta di saggi e brevi proseVerso la Certosa(pp. 247, 19 euro).

Venerdì  15 febbraio alle 18 nella sala Liberty del Circolo Filologico Milanese di via Clerici 10 a Milano il libro verrà presentato insieme a un’altra edizione adelphiana di Gadda,L’Adalgisa.Interverranno Emilio Manzotti, Claudio Vela e Liliana Orlando, e ci sarà un’introduzione di Giorgio Pinotti con letture di Marco Balbi. Seguirà “risotto patrio” secondo la ricetta di Gadda pubblicata proprio inVerso la Certosa(Cena a pagamento, su prenotazione al numero 02 86461430).

Ma torniamo al rogo in cattedrale. Siamo nel pomeriggio del 27 settembre 1935, verso le 16: l’ultimo operaio ha riposto i suoi attrezzi ed è sceso dalla cupola del Duomo costruita tra il 1730 e il 1744 su progetto del messinese Filippo Juvara, dopo una ridda di progetti e proposte contraddittorie. Intanto sulla cattedrale, «cosa stupenda e sacra» come scrive l’autore del Pasticciaccio, pende una rovente spada di Damocle.«Sfuggita all’apparecchio di un operaio saldatore – annota Gadda – la favilla s’insinuò nella buia intercapedine fra il rivestimento in rame e l’estradosso della cupola. Incontrò i ragnateli di un intero secolo, si moltiplicò lungo la potente armatura di rovere, stagionatissima, onde, a sostegno delle lamiere, uno specialista della Fabbrica milanese aveva incapsulata, nella estate del 1769, la mole di don Filippo Juvara».Intanto un gruppo di passanti in via Comacini nota uscire fumo: «Il popolo di Como – annota il “Gran Lombardo” – accorse tutto, quasi a voler difendere, a salvare il suo Duomo». Ed è un rogo serio, «un rogo di quattrocento cinquanta quintali di legno di rovere, stagionato da un secolo e mezzo», scrive Carlo Emilio Gadda. Intanto si fa buio e ciò complica il già difficile lavoro dei pompieri che trasforma i fasci di luce dei genieri e i getti d’acqua delle autopompe in una possente immagine di catasfrofe, come riferiscono le immagini tramandateci dalla storia. Gadda non manca di riferirsi a due muti testimoni del rogo, un illustre collega come Plinio il Giovane e suo zio Plinio il Vecchio «perito tra i vesuviati del 79 agli approdi di Stabia», che custodiscono la facciata della cattedrale con le rispettive statue: «L’uno o l’altro potrebbero egualmente riferire i casi dell’incendio, narrarci di quelle scale, di quei vapori, di quei marmi, di quella folla ululante nella tenebra affocata». Intanto le forze dell’ordine e anche i sacerdoti – tutti lavorano in condizioni proibitive – sono impegnate a far evacuare le case attorno alla Cattedrale e a trasportare dal Duomo alla vicina chiesa di San Giacomo i quadri del Luini e del Ferrari, gli arazzi fiamminghi e il Cristo del ’400: «Potenti riflettori elettrici – scrive Gadda – facilitarono il compito ai salvatori». Che sono «acrobati nella notte e nel fuoco, con inesauribili lance d’acqua, dal fermo coraggio».Deve essere stato uno spettacolo terrificante. Si narra che il bagliore delle fiamme che avvolgevano la cupola della Cattedrale fosse visibile da ogni parte della città, da Brunate fino a Rovenna, alle falde del Monte Bisbino. Al mattino, i comaschi si risvegliarono con la cupola ancora fumante, e l’urgenza di un intervento di ripristino che Carlo Emilio Gadda, scrivendo mesi dopo i fatti, documenta nelle sue premesse strutturali e nei suoi passaggi stilistici per tornare «dopo diligenti ricerche e accurata disamina delle forme» al disegno originale della cupola voluto dallo Juvara.

Lorenzo Morandotti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ecobonus verso la fine: il taglio che spaventa famiglie e imprese | Svelati tutti i rischi

La possibile riduzione degli incentivi per le ristrutturazioni e l’efficienza energetica accende l’allarme: senza l’Ecobonus,…

15 ore ago

Kiwi, ancora li mangi senza buccia? Sei rimasto l’unico a farlo | È la parte più nutriente del frutto

Potresti perdere una parte sorprendentemente ricca di nutrienti del tuo frutto quotidiano: la buccia del…

18 ore ago

Over 65 in festa, maxi sconti in tutta la Lombardia | Con questo requisito dimezzi le spese

La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…

23 ore ago

L’Italia fa un salto nel futuro: arrivano gli insetti nei supermercati (e sulle nostre tavole) | Si tratta di prodotti comunissimi

L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…

2 giorni ago

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

2 giorni ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

2 giorni ago