Categories: Notizie locali

Gandria, ha riaperto il Museo delle Dogane

L’offerta turistico-culturale di Lugano si arricchisce con la riapertura stagionale del Museo delle dogane svizzero, nel rispetto delle misure di sicurezza anti Covid-19. Una ripresa differita rispetto alla generale riapertura dei musei svizzeri iniziata lo scorso 11 maggio, che sispiega con la posizione unica nel suo genere del Museo, raggiungibile soltanto via lago. L’accesso al Museo è infatti strettamente legato al servizioassicurato dalla Società Navigazione Lago di Lugano che ripropone le suecrociere turistiche a partire da oggi. Il fascino turistico dei nostri laghi a cavallo fra Otto e Novecento è il tema della nuova esposizione temporanea allestita al secondo piano del Museo delle dogane e intitolata «Belle Époque». I laghi prealpini nei manifesti della Biblioteca nazionale svizzera». La ventina di grandi manifesti turistici d’epoca esposti in mostra vantano le bellezze dei laghi di Lugano e Locarno e sono un invito a un viaggio nel tempo, più precisamente al periodo compreso fra il1880 e lo scoppio della Grande guerra. Allora l’Europa visse una fase dicrescita economica e tecnologica senza precedenti. Un periodo di luci eombre, in cui l’ottimismo con cui si guardava al futuro si accompagnava aitimori per i profondi e rapidi mutamenti della società. La Belle Époque fuconsiderata tale forse per sottolineare la parentesi, nella storia moderna, diun tempo senza sangue, senza vincitori né vinti. Un tempo riflesso anche nei manifesti pubblicitari e nelle immagini nostalgiche dei laghi al Sud delle Alpi.Un tempo in cui viaggiare era un privilegio per pochi e il turismo di massa era un fenomeno ancora lontano.La mostra, curata da Lorenzo Sganzini, è realizzata dalla Fondazione culture e musei di Lugano, che gestisce il Museo delle dogane su incaricodell’Amministrazione federale delle dogane. Le opere esposte provengonodalla Collezione di manifesti del Gabinetto delle stampe della Bibliotecanazionale svizzera. Alcuni arredi e strumenti di battelli d’epoca, messi adisposizione dalla Società Navigazione Lago di Lugano, completanol’allestimento.«Belle Époque» è il secondo episodio del «Progetto Lìmine», avviato dallaFondazione culture e musei nel 2018 con l’esposizione temporanea «Unpiccolo mondo antico» e le attività a questa connesse.L’obiettivo di «Lìmine» è rafforzare ed estendere la vocazione del Museo delle dogane. Non solo un museo che conserva la memoria dell’eterno conflitto fra contrabbandieri e guardie di confine, ma un luogo dove aprire anche una riflessione più ampia sul tema del confine, sia in una prospettiva storica e sociale, sia dal punto di vista delle implicazioni antropologiche e artistiche che comporta. Il progetto mira inoltre a valorizzare l’idea di lago e i caratteri non solo naturalistici del paesaggio lacustre, e rivolge l’attenzione a quel momento della Storia in cui il Ticino si è trovato coinvolto, a vario titolo, nei grandi mutamenti della società moderna: dai moti risorgimentale alla nascita del turismo internazionale.Il catalogo della mostra, in edizione bilingue italiano/tedesco, è curato daLorenzo Sganzini e contiene oltre quaranta manifesti turistici del periodo fra il 1884 e il 1913. Gli articoli di Lorenzo Sganzini, Susanne Bieri e Lisa Ferretti offrono al lettore una panoramica sulla storia e le caratteristiche delle rappresentazioni figurative dei nostri laghi, nonché un ritratto del turista del tempo, elegante e cosmopolita, che apprezzava il clima e il paesaggio dei laghi prealpini.Per tutta la stagione 2020, che si concluderà il 18 ottobre prossimo, il Museodelle dogane presenta anche una seconda esposizione temporanea sui rischi della contraffazione delle merci («Non è tutto oro quel che luccica»), promossa dall’Associazione Stop Piracy di Berna. La mostra permanente ricostruisce l’attività di doganieri e guardie di confine sia nel passato sia ai nostri giorni. Il Museo delle dogane alle Cantine di Gandria è aperto dalle 12 alle 16, chiuso il lunedì (a eccezione del 29/6/2020). Ingresso 5/2.50 franchi. Il Museo è raggiungibile unicamente in battello (fermate: «Museo doganale» o«Cantine di Gandria» (a 5 minuti a piedi dal Museo).Orari e informazioni: Società Navigazione del Lago di Lugano+41(0)91 222 11 11; www.lakelugano.ch

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Deve venire in sede” “Non esiste, lavoro da casa”: scatta il nuovo decreto lavoro | Il dipendente ha sempre ragione

Un’importante sentenza mette finalmente in chiaro i diritti del dipendente nello svolgere lo smart o…

31 minuti ago

NUOVA LEGGE VOLI AEREI, hai diritto a 600€ di risarcimento: cambia la legge da oggi | Li danno a tutti

La nuova legge sui voli aerei mira a tutelare i viaggiatori: basta una semplice falla…

11 ore ago

RIVOLUZIONE PENSIONI, a quest’età ci vai direttamente: “Potrete godervi i vostri nipoti” | È ufficiale

Con la nuova Legge di Bilancio cambia tutto per i lavoratori: l’età della pensione non…

14 ore ago

Dormivo male, poi ho provato questo trucco giapponese: 8 ore di fila senza mai svegliarmi

Un semplice trucco da mettere in atto per ritrovare il tuo sonno notturno: con questo…

17 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, ha già detto si: approvato il primo superbonus 110 auto | La macchina nuova la paga il governo

In arrivo nuovi incentivi stradali per gli italiani: il Governo lancia un bonus a sorpresa…

20 ore ago

Volavano senza autorizzazioni: la scoperta della Guardia di Finanza che ha portato a quasi 3 milioni di multe

Grazie ad un lavoro congiunto della Guardia di Finanza di Como e Varese si è…

22 ore ago