La svolta ecologica della Navigazione
Svolta ecologica per la Navigazione laghi Maggiore, di Garda e di Como. Nel segno di una maggiore sostenibilità dei trasporti su acqua, l’ente che dal 1957 gestisce la navigazione pubblica di linea sui bacini tra cui il Lario ha presentato ieri a Milano un piano di sviluppo che prevede tra l’altro l’adozione di un mezzo ibrido.
«Abbiamo chiesto al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’autorizzazione a indire una gara per la costruzione di tre navi a propulsione diesel elettrica, una per ciascun lago, con predisposizione a essere integrate con batterie e convertitori che permetteranno di alimentare motori elettrici in modo “ibrido”», ha dichiarato Alessandro Acquafredda, direttore generale dell’ente.
Nel segno dell’innovazione e della sostenibilità le notizie più concrete riguardano però la concorrenza: sul Garda all’inizio del prossimo anno arriverà una nuova motonave da 350 passeggeri e sempre l’anno prossimo verrà consegnata sul Lago Maggiore una motonave diesel elettrica da 250 posti, con spazi per le biciclette; sul medesimo lago si sta realizzando inoltre un sistema di propulsione ibrida a bordo del traghetto San Cristoforo.