Categories: Cultura e spettacoli

Gaspani e il mistero del “doppio cerchio” presso il Sant’Anna

Adriano Gaspani, archeoastronomo dell’Inaf (Istituto Nazionale di Astrofisica) e dell’Osservatorio di Brera, tornerà presto a parlare di un’affascinante ipotesi lanciata lo scorso anno.Nel 2007, durante la costruzione del nuovo ospedale Sant’Anna a San Fermo, in località Tre Camini – Ravona, in prossimità del punto in cui il torrente Val Grande confluisce nel Seveso, emerse un grande circolo di pietre nel corso delle operazioni di deviazione dell’alveo. Le dimensioni erano imponenti, 70 metri di diametro esterno. Questa «enigmatica area religiosa/monumentale» risaliva al VI secolo a.C., ed era delimitata da un doppio recinto di pietre con piattaforma centrale a emiciclo e setti radiali in materiali litici e terre.Ed ecco l’annuncio che ha fatto scalpore: Gaspani ha riscontrato da foto satellitari che i cerchi sono due (tre se diamo retta alla suggestione che ve ne sia uno interno): di fatto ci sarebbe o sarebbe stato un ulteriore cerchio di pietra a circa 150 metri a Sudovest da quello che attualmente si può vedere accanto al Sant’Anna, su un rilievo collinare di poco più di 300 metri.Il secondo cerchio giace a circa un metro di profondità in un terreno di proprietà privata. Dopo l’annuncio durante l’estate 2017, Gaspani è tornato sull’argomento grazie ad altre foto satellitari da cui emergerebbe la conferma della presenza di grandi pietre allineate (forse in base a calcoli astronomici) all’interno del nuovo cerchio, che ha un diametro nell’ordine di 60 metri.Ora Gaspani si appresta a tornare sull’argomento, con ulteriori approfondimenti, nell’ambito di un’occasione didattica. Si tratta del corso che ha appena lanciato sulla propria pagina Facebook dedicato alla “Archeoastronomia delle popolazioni celtiche” e che terrà il 14 e 15 settembre prossimi all’hotel Bigio di San Pellegrino Terme in provincia di Bergamo. Tra i temi trattati proprio “L’idea del cielo e del cosmo delle antiche popolazioni celtiche: strumenti, tecniche e criteri di studio”. La tesi di Gaspani – in particolare nel volume Il grande cerchio di pietra degli antichi Comenses. Un osservatorio astronomico dell’età del Ferro in località Tre Camini – è che l’area fosse un grande strumento per interpretare il linguaggio degli astri.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

2 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

3 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

4 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

4 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

4 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

4 giorni ago