(ANSA) – FERMO, 9 DIC – Diciannove milioni di euro sottratti a tassazione e circa 2,3 milioni di Iva evasa, nove evasori, dei quali quali otto totali, cioè completamente sconosciuti al fisco. Sono i numeri di una serie di controlli e verifiche a conclusi dalla Guardia di finanza di Fermo nei confronti di varie imprese del settore manifatturiero (produzione e lavorazione di calzature) e zootecnico, nell’ambito dell’attività di contrasto all’economia sommersa, ricostruendo le basi imponibili sottratte a tassazione, sia ai fini delle imposte dirette (Ires, Irap) sia indirette (Iva) delle aziende controllate. L’ammontare dei recuperi fiscali segnalati all’Agenzia delle Entrate di Fermo è di 14,9 milioni di ricavi non dichiarati, 2,3 milioni di Iva evasa e 4,2 milioni di costi indebitamente dedotti. In aggiunta alle violazioni di natura amministrativa, sono emersi elementi di rilevanza penale a carico dei legali responsabili delle imprese ispezionate. Otto quelli deferiti a vario titolo all’Autorità Giudiziaria.
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…
Non tutti lo sanno ma grazie a questa alternativa economica potrete dire addio agli stracci…