(ANSA) – RAGUSA, 15 LUG – Militari della guardia di finanza di Ragusa hanno sequestrato oltre 250.000 mascherine non sicure, commercializzate e vendute su tutto il territorio nazionale e riconducibili ad una delle più note aziende operanti nel settore della grande distribuzione di prodotti tecnico-professionali. Dagli accertamenti è emersa l’assenza di titoli utili per qualificare il prodotto come dispositivo medico e per legittimare il marchio “CE” presente sulle confezioni. Dalle indagini delle Fiamme gialle è emerso che le mascherine, provenienti dalla Cina e del valore complessivo di 150mila euro, erano state cedute dall’importatore italiano con la qualifica di dispositivo medico di tipo chirurgico, traendo in errore il consumatore finale. La Guardia di finanza ha denunciato alla Procura di Ragusa il rappresentante legale della società importatrice per frode in commercio e vendita di prodotti industriali con segni mendaci.
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…
Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…