Categories: Notizie locali

Ghisallo, chiude il museo della bici

Lo schiaffo della storiaCosti troppo alti per la struttura del Ghisallo fortemente voluta da Fiorenzo Magni

Non si possono chiudere i musei. Non in questo Paese. Tanto meno quando sono dedicati a uno sport che, forse più di altri, è stato capace di raccontare con le sue eroiche corse decenni di storia d’Italia.La notizia che il celebre Museo del Ciclismo alla Madonna del Ghisallo, voluto da Fiorenzo Magni, stesse per chiudere era purtroppo nell’aria da tempo, se ne parlava da settimane, fin dal Giro di Lombardia. In questi giorni la mazzata ufficiale: le amministrazioni pubbliche non sono più

in grado di sostenerne i costi, i dipendenti sono stati lasciati a casa, buona parte dei consiglieri, con motivazioni diverse, si sono dimessi. In buona sostanza, il museo sarà certamente chiuso al pubblico per 5 mesi, dal 3 novembre fino alla fine di marzo 2014, poi si vedrà.Franco Bettoni, presidente della Federazione Ciclistica di Como, non è sorpreso dalla notizia: «È un fatto drammatico, però chi come me conosceva la situazione, sapeva che le cose non andavano affatto bene. Il futuro del museo del Ghisallo era nero da tempo; da sempre avevo espresso le mie riserve sulla sostenibilità della gestione. La sua collocazione lo rende difficilmente accessibile in inverno. Magni fece costruire un bellissimo mausoleo, ma ora lui non c’è più e tutti i nodi vengono al pettine».Difficile intravvedere soluzioni immediate: «Spero – conclude Bettoni – nella sensibilità di Roberto Maroni, visto che le Province non esistono più, che le Comunità montane e i Comuni non hanno più soldi, solo Regione Lombardia può fare qualcosa per questo museo che rappresenta la storia di un Paese. Ci saranno comunque da verificare le spese per non cadere negli stessi errori del passato».L’ex campione del mondo di ciclismo su strada Gianni Bugno, è molto rattristato dalla notizia: «Sono stato all’estero e non sapevo che la situazione fosse precipitata fino a questo punto – dice – Il museo è un luogo che rappresenta la storia del ciclismo internazionale, non solo italiano. Ora mi auguro solo che possa riaprire quanto prima e che nascano iniziative, sia in ambito federale sia politico, per sostenerlo e restituirlo al pubblico».Il museo del Ghisallo si sviluppa su tre piani e comprende anche una raccolta multimediale di materiale sul ciclismo. I cimeli più importanti continuano però ad essere esposti nella chiesa del santuario. All’interno del museo, inaugurato il 14 ottobre 2006, in occasione del Giro di Lombardia, è esposta la più grande collezione di Maglie Rosa al mondo. Nel piazzale del santuario ci sono le statue di due grandi ciclisti, Coppi e Bartali, e il busto di Binda installato nel 2011. Ora, il bronzeo ricordo di questi grandi campioni non deve correre il rischio di rimanere troppo tempo a custodia di un museo chiuso.

Maurizio Pratelli

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’Ora Agenzia delle Entrate: stanno per cancellarvi tutti i debiti | La legge che stavate aspettando è arrivata: potete dormire tranquilli

Finalmente buone notizie per il popolo italiano: tutto quello che c’è da sapere sulla importante…

6 ore ago

Fine del regno del tutor sulla Sp23 Lomazzo-Bizzarrone

Sul tratto SP 23 Lomazzo‑Bizzarone tra Como e frontiera è stato rimosso il tutor della…

8 ore ago

“Agente, stavo solo tornando da scuola”: questo errore con il MONOPATTINO vi costa caro | Vi arriva a casa una multa da 250€

Se sei solito utilizzare il monopattino per spostarti, è necessario che tu sappia che senza…

12 ore ago

Dal Giappone sono tornata con il segreto per il fisico perfetto: ti fa perdere peso mangiando | Le diete drastiche non le faccio più

In Giappone conoscono il segreto per ottenere una forma fisica perfetta senza dover fare una…

14 ore ago

Lo hanno definito il BONUS di BABBO NATALE: a dicembre vi versano 480€ sul conto | Così vi fate un Natale in serenità

L'hanno chiamato il "Bonus di Babbo Natale", grazie al quale i cittadini possono ricevere 480€…

17 ore ago