L’associazione«Finalmente sono state risolte le difficoltà trovate lungo il percorso. Per la città di Como è un evento importante». Commenta così il presidente della Società Archeologica Comense, Giancarlo Frigerio, l’apertura del parco archeologico sotterraneo della “Porta Pretoria”. Va ricordato tra l’altro che uno dei sostenitori più illustri di questo prezioso sistema di reperti è stato Giorgio Luraschi, cui l’Archeologica ha dedicato il nuovo volume della sua monumentale “Storia di Como” dedicato
proprio al periodo romano dove ci sono pagine importanti proprio sui ritrovamenti di via Cesare Cantù e sul sistema di fortificazioni cittadino. «Ci siamo messi a disposizione del Comune per sostenere la funzione turistica di questo grande tesoro cittadino – continua Frigerio – e siamo pronti a collaborare alla sua gestione. Speriamo sia il primo passo per arrivare un giorno a una più completa fruizione del sistema di fortificazioni che cinge il centro storico di Como».
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…
Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…
«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…
(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…
Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…
(ANSA) – VARSAVIA, 15 NOV – La Polonia inizierà a costruire un muro al confine…