(ANSA) – TOKYO, 28 FEB – Il Giappone ha stanziato 600 milioni di yen, l’equivalente di 4,6 milioni di euro, da offrire al governo delle Mauritius per l’impiego nella tecnologia per la salvaguardia dei sistemi marini. Parte della somma servirà a installare un sistema radar per monitorare la navigazione in sicurezza delle navi intorno all’arcipelago a sud dell’Oceano Indiano, che costituisce un’importante tratta marittima a livello globale. La decisione di Tokyo è stata presa in seguito al disastro dello scorso luglio, che ha riguardato una petroliera di un armatore giapponese rimasta incagliata nella barriera corallina, riversando in mare circa 1.000 tonnellate di carburante. Il governo nipponico metterà inoltre a disposizione fino a 30 miliardi di yen, circa 305 milioni di euro, in prestiti per alleviare l’impatto della pandemia del coronavirus sulla vitale industria turistica delle Mauritius e ravvivare l’economia locale. (ANSA).
Addio agli smartphone a scuola: questa volta la decisione è definitiva. Il via alla stretta…
Europa investita da numerosi cambiamenti, ma un Paese in particolare continua ad usare la sua…
Il Made in Italy perde un altro pezzo da novanta: le sue iconiche calzature hanno…
Dopo decenni di egemonia nel panorama dei comfort food, Nutella scivola nel dimenticatoio. Il futuro…
Modello 730, pessime notizie per chi attendeva i rimborsi: le email stanno già provocando una…
Una nuova forma di laurea celebra l’impegno e il valore umano oltre i voti e…