Categories: Territorio

«Giardini a lago, lavori al via entro l’anno». La promessa dell’assessore Marco Galli

Stringere i tempi per salvare dal degrado i giardini a lago. Sembra essere questa la “missione”, si spera non impossibile, della giunta Landriscina e in prima persona dell’assessore a Parchi e giardini, Marco Galli. Da una parte, come noto, c’è in ballo il progetto di riqualificazione del polmone verde tra il Lario, il centro e la zona monumentale e sportiva di Como e, dall’altra, le sorti di un’area un tempo di pregio che oggi però sembra essere sempre più terra di nessuno.«Il 27 settembre incontreremo i progettisti per avere il piano definitivo delle opere, alla luce delle modifiche richieste che si sono rese necessarie rispetto all’idea iniziale. Subito dopo, se non vi saranno rallentamenti, che punterei ad escludere, si passerà a discutere della fase operativa che porterà al cantiere vero e proprio», spiega Galli.E l’obiettivo è chiaro. «L’intenzione è di far partire gli interventi entro la fine dell’anno», aggiunge l’assessore.Rispetto al progetto iniziale, va ricordato, sarà ridotto il grande percorso d’acqua, con vasche a sfioro, che ripercorreva in superficie il tragitto del Cosia: quattro grandi piscine in sequenza, dai giardini fino al lago. Sparirà anche la grande area playground e sport, identificata all’interno dell’anello dell’ex pista di pattinaggio, dove oggi c’è la locomotiva. I progettisti vi prevedevano campi da beach volley, da basket, da bocce e da calcetto, oltre a giochi per bambini, per una spesa di circa 150mila euro.E proprio la locomotiva sta diventando, giorno dopo giorno, uno dei punti più degradati dell’intera area. Ormai da giorni sono infatti state accatastate, proprio all’interno del locomotore, decine di paia di scarpe. Mentre dagli ingranaggi della locomotiva spuntano capi d’abbigliamento riposti quasi come si trattasse di una sorta di ripostiglio. E, sempre nascosti, da sotto le ruote di ferro sbucano anche zainetti e altri oggetti.Insomma, una situazione più volte denunciata di degrado e insicurezza – l’ultimo episodio risale a una decina di giorni fa quando due turiste tedesche sono state palpeggiate e hanno subito il tentativo di furto degli zainetti – nonostante la presenza pressoche fissa degli agenti di polizia a presidiare viali e giardini.«È vero – conclude Galli – purtroppo con il passare del tempo abbiamo visto lentamente prevalere il degrado. Dobbiamo accelerare l’iter realizzativo anche per stoppare questo decadimento in uno degli angoli più suggestivi della città». Un’area che ogni giorno è meta di turisti giunti da ogni parte del mondo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Potrebbero essere scaduti da 3 mesi” | Scandalo hamburger italiani: se li compri finisci in ospedale

Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…

10 minuti ago

Ufficiale: MD sparisce dai supermercati italiani | Ci ha cresciuto per anni, oggi ci abbandona per sempre

È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…

2 ore ago

UFFICIALE MELONI: dopo il canone tv, ecco anche il CANONE TELEFONO | Altri 120€ che se ne vanno

Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…

5 ore ago

Ultim’ora: quattordicesima spostata a gennaio per tutti i lavoratori d’Italia | Praticamente riceveremo 4 stipendi in 2 mesi

Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…

7 ore ago

5 piatti lariani che stanno conquistando Instagram | Protagonisti indiscussi del food porn

La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…

15 ore ago

Svolta epocale patente, introdotto il SECONDO ESAME PRATICO | Dovrai farlo anche se l’hai già presa

Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…

18 ore ago