Categories: Territorio

«Giardini a lago, lavori al via entro l’anno». La promessa dell’assessore Marco Galli

Stringere i tempi per salvare dal degrado i giardini a lago. Sembra essere questa la “missione”, si spera non impossibile, della giunta Landriscina e in prima persona dell’assessore a Parchi e giardini, Marco Galli. Da una parte, come noto, c’è in ballo il progetto di riqualificazione del polmone verde tra il Lario, il centro e la zona monumentale e sportiva di Como e, dall’altra, le sorti di un’area un tempo di pregio che oggi però sembra essere sempre più terra di nessuno.«Il 27 settembre incontreremo i progettisti per avere il piano definitivo delle opere, alla luce delle modifiche richieste che si sono rese necessarie rispetto all’idea iniziale. Subito dopo, se non vi saranno rallentamenti, che punterei ad escludere, si passerà a discutere della fase operativa che porterà al cantiere vero e proprio», spiega Galli.E l’obiettivo è chiaro. «L’intenzione è di far partire gli interventi entro la fine dell’anno», aggiunge l’assessore.Rispetto al progetto iniziale, va ricordato, sarà ridotto il grande percorso d’acqua, con vasche a sfioro, che ripercorreva in superficie il tragitto del Cosia: quattro grandi piscine in sequenza, dai giardini fino al lago. Sparirà anche la grande area playground e sport, identificata all’interno dell’anello dell’ex pista di pattinaggio, dove oggi c’è la locomotiva. I progettisti vi prevedevano campi da beach volley, da basket, da bocce e da calcetto, oltre a giochi per bambini, per una spesa di circa 150mila euro.E proprio la locomotiva sta diventando, giorno dopo giorno, uno dei punti più degradati dell’intera area. Ormai da giorni sono infatti state accatastate, proprio all’interno del locomotore, decine di paia di scarpe. Mentre dagli ingranaggi della locomotiva spuntano capi d’abbigliamento riposti quasi come si trattasse di una sorta di ripostiglio. E, sempre nascosti, da sotto le ruote di ferro sbucano anche zainetti e altri oggetti.Insomma, una situazione più volte denunciata di degrado e insicurezza – l’ultimo episodio risale a una decina di giorni fa quando due turiste tedesche sono state palpeggiate e hanno subito il tentativo di furto degli zainetti – nonostante la presenza pressoche fissa degli agenti di polizia a presidiare viali e giardini.«È vero – conclude Galli – purtroppo con il passare del tempo abbiamo visto lentamente prevalere il degrado. Dobbiamo accelerare l’iter realizzativo anche per stoppare questo decadimento in uno degli angoli più suggestivi della città». Un’area che ogni giorno è meta di turisti giunti da ogni parte del mondo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CANONE RAI ANNULLATO: se hai quest’età non devi più pagare | Dal 1° settembre sei libero

C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…

2 ore ago

Ormai tutti la chiamano la DISNEYLAND d’acqua italiana | Si trova al Sud Italia ed è un qualcosa di spettacolare

A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…

8 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

13 ore ago

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

1 giorno ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

1 giorno ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

1 giorno ago