Fondi ottenuti addirittura nel 2017 dalla precedente amministrazione, ma nella primavera del 2021 siamo ancora alla “revisione del progetto”. I giardini a lago di Como e la loro riqualificazione sono diventanti uno dei simboli della lentezza amministrativa della giunta Landriscina e delle oggettive difficoltà del “fare” da parte di alcuni assessorati.Quello che doveva essere un capitolo già concluso, con la riqualificazione di una delle zone di maggiore pregio turistico di Como, non è neppure un cantiere. Il 3 marzo scorso sono scaduti i termini del bando per le offerte: non per i lavori, bensì ancora per l’aggiornamento del progetto definitivo, quindi la redazione del progetto esecutivo, la direzione dei lavori e il coordinamento per la sicurezza. Si tratta di un incarico tecnico per quasi 200mila euro.Con una successiva determina, Palazzo Cernezzi ha nominato i tre membri della commissione che ora dovrà giudicare le offerte. Si tratta di tre architetti che fanno parte della pianta organica di Palazzo Cernezzi, ovvero Giuseppe Ruffo, che sarà presidente della commissione, Michela Capitani e Gianluca Marangoni.La commissione potrà ora esaminare le offerte. Per i nuovi giardini? L’assessore al Verde del Comune di Como, Marco Galli, la scorsa estate aveva parlato di lavori a inizio 2022, ovvero cinque anni dopo l’aver trovato i soldi necessari per i lavori.
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…
L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…