Categories: Notizie locali

Gio Ponti dialoga con i Parisi

Grande mostra sull’architetto nel Ridotto del Teatro Sociale

Occasione unica ed emozionante per rendere omaggio a 40 anni dalla morte a un maestro dell’architettura e del design e nel contempo a un grande comasco, Ico Parisi. La offre un viaggio nel tempo fra tecnigrafi, documenti e arredi entrati nella storia, ma anche allestimenti di navi mitiche come l’Andrea Doria e edifici simbolo di un’epoca come il Pirellone e Palazzo Montecatini a Milano.

Il tutto in scena in piazza Verdi a Como dal 13 dicembre al 6 gennaio con ingresso libero. Ance Como, l’associazione degli Edili lariani, e i Palchettisti proprietari dello storico teatro comasco curano la tappa comasca della grande mostra sull’architetto e designer Gio Ponti “Vivere alla Ponti”, che racconta gli interni di tre abitazioni milanesi ideate, arredate e vissute dal maestro autore del Pirellone, quelle di via Randaccio, via Brin e via Dezza. Spazio come detto anche agli allestimenti navali di Ponti e ci sarà inoltre la proiezione di un film documentario opera di Francesca Molteni. La mostra che ha girato il mondo nasce in occasione della riedizione in piccola tiratura di alcuni arredi storici di Ponti.

Evento nell’evento è una chicca bibliofila, la ristampa del volume del 1994 “Gio Ponti. Lettere ai Parisi”, edita da Nodo, curata da Ance Como con l’architetto Paolo Donà e con il contributo di Arredamenti Peverelli e una copertina originale di Fabrizio Musa, noto pittore lariano. Riunisce lettere inviate a Ico e Luisa Parisi dal 1954 al 1967, con il consueto stile grafico di Ponti e impaginate dallo stesso Parisi (che morirà nel 1996). Come scriveva Flaminio Gualdoni presentando la prima edizione del 1994, Ponti e i Parisi si vedono a Civate, a Cernobbio, e a Como, allo studio di Parisi “La Ruota”, che dal 1948 «è uno dei luoghi pionieristici del gusto nuovo; ma anche da Cassina, mobiliere d’avanguardia per il quale entrambi inventano alcune tra le cose più belle, o in manifestazioni come le Triennali». Altra occasione di incontro fu la mostra “Colori e forme nella casa d’oggi” a Villa Olmo, a Como, nel 1957. La mostra al Sociale sarà aperta tutti i giorni con i seguenti orari: 10-13 e 14.30-19.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

3 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

20 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

1 giorno ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

2 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago