Giorgetti distrugge i laureati italiani: “dovete pagare 2700€ di tassa” | Anche se l’hai presa nel 1985

novità per i laureati

novità per i laureati- corrieredicomo.it

Novità per tantissimi laureati: se non fai attenzione ti troverai a pagare 2700 euro di tasse, ecco i dettagli

Molto spesso esistono degli escamotage per cercare di risparmiare sulle tasse e per evitare grossi problemi futuri. Proprio per questo, i nostri lettori sono sempre curiosi di saperne di più e, abbiamo deciso di parlarvi di un tema che riguarda i giovani laureati italiani e una ipotetica tassa da pagare che potrebbe di gran lunga sconvolgervi la vita: andiamo a capirci qualcosa in più circa questo tema con approfondimenti e dettagli.

Negli anni, uno dei sogni di milioni di italiani è sempre stato quello di laurearsi, proprio per dar vita e sfogo alla propria creatività, ai propri sogni ma soprattutto a vivere una vita all’altezza di tutto ciò che ha sempre desiderato. Anche se ad oggi laurearsi è una cosa comune, l’impegno rimane lo stesso, i sacrifici anche e la dedizione è sempre molto alta negli studenti.

Purtroppo, però, la laurea è diventata un punto di partenza e non di arrivo per tantissimi giovani e, per questo, si cerca di fare sempre meglio con master e specializzazioni su temi gettonati e specifici. Bisogna certamente dire che dal punto di vista politico le cose stanno cambiando e Giorgetti ha deciso proprio di imporre una nuova tassa.

Andiamo a vedere nel dettaglio di cosa si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.

Laureati e cambiamenti: ecco cosa ha deciso il Ministro Giorgetti

Molto spesso si ha la voglia di cambiare e far si che la vita di alcuni dei nostri lettori prendesse un’altra piega. Si è sentito spesso parlare di riscatto della laurea, ma con un cambiamento: piuttosto che partire da 6081 euro si passa a 900 euro l’anno, così da consentire ai professori, personale didattico di andare in pensione molto prima, precisamente all’età di 60 anni.

Questo disegno di legge, quindi, punta sul migliore riscatto agevolato della laurea proprio del personale della scuola, e, in base ai dati pubblicati dall’INPS, è pari a 6075,95 per un solo anno di corso universitario. Per un corso complessivo, invece, il costo da sostenere è pari a 30.000 euro. L’obiettivo per migliorare la situazione è proprio ridurre l’aliquota al 5%, proprio pari a 900 euro all’anno (2700 per una laurea triennale).

novità per i laureati, tutti i dettagli
novità per i laureati, tutti i dettagli- credit freepik- corrieredicomo.it

Esempio concreto

Un docente, ad esempio, potrebbe riscattare la sua laurea magistrale a 4500 euro e, a questo punto, basterebbero circa 37 anni di lavoro per gli uomini e 36 anni di lavoro per le donne.

Insomma questo cambiamento potrebbe risultare davvero utile e interessante se portato avanti.