Il Comune di Como ha deciso di aderire all’iniziativa della Prefettura in occasione della “Giornata Nazionale del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo”. e lo farà chiedendo un minuto di silenzio ai dipendenti di tutti i settori alle ore 10 di domani, giovedì 8 agosto.
A partire dal 2001, l’8 agosto di ogni anno, nella ricorrenza della tragedia di Marcinelle in cui morirono 262 minatori dei quali 136 italiani, si ricorda il sacrificio dei lavoratori connazionali nel mondo, emigrati sperando in un futuro migliore ma lasciando la propria casa e le proprie famiglie, spesso senza conoscere nemmeno la lingua del paese di destinazione.
Sulla tragedia di Marcinelle ha scritto un libro fondamentale Paolo Di Stefano del “Corriere della Sera”, “La catastròfa” edito nel 2011 da Sellerio. Un romanzo-verità in cui il grande giornalista culturale del quotidiano di via Solferino, sensibile ai problemi dell’emigrazione anche per esperienza familiare, racconta i ricordi di vedove, orfani e anziani minatori per riportare a galla pagine di memoria.
Un frammento lunare sarà protagonista a un evento sul Lago di Como: scienza, tecnologia e…
Attenzione a questa pasta che costa 0,30 ma non è di qualità: chef premiato svela…
Una terribile tragedia ha coinvolto Beppe Grillo e in modo particolare suo figlio, Ciro. Purtroppo…
Altro che tracciabilità e sicurezza dei pagamenti digitali: la nuova truffa fa evaporare gli stipendi…
Un nuovo richiamo colpisce i supermercati italiani per la pasta. Ecco perché alcuni alimenti vengono…
Manifestare affetto per la propria squadra è encomiabile, ma essere un ultras agguerrito non è…