Categories: Cultura e spettacoli

Giornate Fai d’autunno sul Lario dedicate al volo. Informazioni e orari

Stanno per tornare le “Giornate Fai” d’autunno il 12 e 13 ottobre. Per l’edizione numero 8 il Gruppo Giovani di Como propone un itinerario che permetterà al pubblico di scoprire un mondo che da sempre affascina grandi e piccini: l’esperienza del volo. Le diverse aperture saranno legate dalla tematica dei mezzi d’aria, ma riguarderanno ambiti differenti di utilizzo di velivoli. Due giornate dedicate alla visita di hangar, rifugi anti-aerei e, soprattutto, alla (ri)scoperta del nostro territorio.

Visite al MuRAC – Museo Rifugi Antiaerei Como. Via Italia Libera 11, a Como. Apertura ore 10.00 – Ultima visita ore 17.00 Partenza visite ogni 20 minuti circa, durata visita 40 minuti ca. Contributo suggerito: 3 euro. Una piccola porta di metallo schiude il mondo sotterraneo dell’unico rifugio antiaereo attualmente visitabile nella città di Como, destinato, ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, al personale della Croce Rossa Italiana. Un ampio percorso di visita musealizzata riporta il visitatore a quei giorni tremendi in cui il pericolo incombeva dall’alto: archivi storici, effetti audiovisivi, cimeli bellici originali si fondono in un’esperienza dal fortissimo impatto sensoriale ed emotivo. Si potrà poi visitare l’Aero Club Como– Un hangar da record. Via Masia 44 a Como. “La più antica organizzazione di volo con idrovolanti e scuola di volo idro del mondo”. Spetta al Guinness World Record il privilegio di descrivere una della realtà più caratteristiche e affascinanti della nostra città, in cui storia e modernità, tradizione e innovazione viaggiano da sempre affiancate a spasso tra le nuvole, sospese su panorami mozzafiato. Il celebre hangar con vista lago offre al visitatore una preziosissima collezione di velivoli storici ad uso bellico e turistico. Si potrà visitare anche l’Aeroclub volovelistico lariano di via Isonzo 226 ad Alzate Brianza– frazione Verzago immerso nel suggestivo contesto lariano dell’anfiteatro morenico prealpino. Un tempio dedicato al volo a vela degli alianti: una disciplina in cui tecnica e agonismo, contemplazione e tutela dell’ambiente circostante imitano la leggerezza e il silenzio degli uccelli. Una pista asfaltata della lunghezza di 600 metri, un hangar per il ricovero dei velivoli e un’aula didattica per la scuola piloti permettono al sogno più antico dell’uomo di prendere vita. Aperti nelle “Giornate” autunnali anche i tesori del Fai lariani ossiaVilla del Balbianello– Via Monzino 1, Tremezzina, laTorre del Soccorso a OssuccioeVilla Fogazzaro-Roiin via Fogazzaro 14 a Valsolda, fraz. Oria.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

3 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

4 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

4 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

5 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

5 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

5 giorni ago