Nella settimana che precede il Giorno della Memoria – domenica 27 gennaio – la Rai ha prodotto un docufilm dedicato a Giorgio Perlasca, il comasco che tra 1944 e 1945 a Budapest salvò la vita di oltre 5mila ebrei fingendosi ambasciatore spagnolo nella capitale ungherese. Con questo ruolo firmò una serie di lettere di protezione e riusci a evitare deportazioni in Germania e l’omicidio di queste persone.
Il docufilm sarà trasmesso nella serata fra martedì e mercoledì, alle 0.40 su Rai 2 e sarà replicato sabato 26 gennaio alle 16.15, sempre sullo stesso canale. Una opera a cura di Massimiliano Boscariol (produttore esecutivo) e Fabio Di Nicola (regista). Ci saranno testimonianze storiche, con interviste del passato di ungheresi, ora scomparsi, salvati da Perlasca. In suo ricordo parleranno, tra gli altri, il figlio Franco, l’attore Luca Zingaretti (che impersonò Perlasca nel film Rai), Ennio Morricone (che per lo stesso lavoro curò le musiche) e Piero Angela. Quest’ultimo, da sempre vicino alla famiglia Perlasca, è tra l’altro pure figlio di un “Giusto fra le Nazioni”, titolo attribuito al comasco il 23 settembre 1989; Carlo Angela era un medico che durante la Seconda Guerra Mondiale in Piemonte firmò falsi certificati di ricovero per evitare che ebrei fossero deportati.
“Giorgio Perlasca, un diplomatico impostore”, prevede anche ricostruzioni dei fatti di Budapest, che si legheranno a testimonianze ed interviste. Il figlio Franco, tra l’altro, nei primi giorni di aprile è atteso a Como per una conferenza dedicata al padre all’Università dell’Insubria.
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…