“Giovani, protagonisti per un futuro sostenibile”: il progetto che li restituisce alla realtà e li guida verso la maturità

Giovani responsabili - Pixabay - CorrierediComo.it
Giovani e Lario. Esiste un progetto fantastico che è pronto a restituire loro un’identità piena all’interno della comunità.
In un’epoca in cui l’identità giovanile rischia di disperdersi nel mondo dei social, nasce un progetto che restituisce ai ragazzi un ruolo autentico all’interno della comunità.
Le Parrocchie di Albavilla, Albese con Cassano e Orsenigo sono fiere di annunciare l’avvio di “Giovani: protagonisti per un futuro sostenibile”.
Questa straordinaria iniziativa è stata selezionata tra le vincitrici del Bando “Porte Aperte 2025” promosso dalla Fondazione Cariplo.
Non si tratta soltanto di un percorso progettuale, bensì di un’opportunità di crescita personale e collettiva. Uno sguardo attento a quel mondo dei più giovani che rischia di perdersi. Questa è l’era digitale ed è assolutamente necessario ancorare chi è in un’età fragile alla realtà.
Un progetto interessante
Il progetto si prefigge di coinvolgere attivamente le nuove generazioni nella costruzione di un tessuto sociale più responsabile, inclusivo e sensibile ai temi della sostenibilità ambientale, sociale e culturale. In un mondo in cui spesso i giovani sono estraniati, sono osservatori marginali di quello che accade loro intorno. Invece, questa iniziativa li chiama ad essere attori consapevoli di un cambiamento reale. Perché solo attraverso l’esperienza, il confronto e l’impegno, si può veramente crescere.
Lontano dal mondo virtuale, il progetto invita i giovani a riscoprire il valore del “fare insieme”, del contribuire al bene comune, del costruire relazioni significative nel territorio in cui vivono. L’adolescenza e la giovinezza, fasi cruciali della vita, richiedono occasioni autentiche per maturare. Questo focus è stato al centro di questa iniziativa. La quale intende offrire, con attività, laboratori, eventi e una rete di collaborazioni locali, una proattività delle nuove generazioni in forme nuove e profonde.
Come, dove e quando
Per condividere con la cittadinanza le finalità, le azioni previste e le opportunità concrete offerte dal progetto è previsto un incontro. Venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 21:00 presso il Cine Teatro della Rosa di Albavilla. Un invito per tutti: istituzioni, famiglie, realtà associative e singoli cittadini. Sarà un’occasione preziosa per riflettere sul valore della partecipazione, sul ruolo educativo delle comunità locali. Un modo per comprendere la necessità di offrire ai giovani strumenti e spazi per esprimersi, mettersi in gioco, prendersi cura del mondo che erediteranno.
“Uniti per un futuro più sostenibile, con i giovani protagonisti del cambiamento” non è solo uno slogan, ma una visione: quella di un presente in cui i giovani non vengano semplicemente accompagnati, ma coinvolti, ascoltati e responsabilizzati, per diventare adulti consapevoli.