La corsa si disputa il 5 ottobre. Partenza dal Lario e arrivo a Bergamo. Nel 2015 il traguardo tornerà nella nostra città
Dopo quattro anni il Giro di Lombardia, la “classica” corsa in linea che chiude la stagione ciclistica, torna finalmente a Como. Il prossimo 5 ottobre, infatti, la gara prenderà il via dai Portici Plinio con una sfilata di campioni delle due ruote che attraverserà il centro storico della città, da via Vittorio Emanuele fino a porta Torre, per poi salire a Camerlata dove inizierà il suo percorso di gara ufficiale. Ieri la presentazione a Palazzo Cernezzi.
Come ha ricordato Paolo Frigerio di CentoCantù, l’associazione che si è occupata – insieme a molti partner istituzionali e privati – dell’organizzazione del “Lombardia”: «Como è presente nel mondo del ciclismo da sempre e per noi è un onore aver contribuito a riportare sul Lario una delle corse più celebri. E grazie all’accordo con Bergamo, dove terminerà la gara 2014, il prossimo anno le parti si invertiranno e il giro si concluderà proprio a Como».
Particolarmente felice per l’evento l’assessore allo Sport di Palazzo Cernezzi: «Quello di riconsegnare il Giro di Lombardia a Como – ha detto Luigi Cavadini – era uno degli obiettivi principali del mio mandato. Un occasione importante per dare al ciclismo nuovo smalto. È una competizione importante che ha visto primi al traguardo sempre grandi campioni, perciò mi auguro che anche quest’anno si possa confermare questa storica tendenza».Anche il Prefetto di Como ha voluto portare il suo saluto: «È un vero onore – ha affermato Bruno Corda – avere in città questa “classica” che il prossimo anno, con il suo arrivo a Como, porterà ancora più entusiasmo e magnifiche panoramiche dall’alto del nostro territorio in tv. Il ciclismo è uno sport di fatica che forgia i ragazzi, un banco di prova e di lealtà sportiva».Molto importante, come sempre, sarà il lavoro svolto dalla Polizia di Stato: «Saremo presenti – ha ricordato il questore Michelangelo Barbato – soprattutto con il grande impegno della Stradale che aprirà e chiuderà questa bella manifestazione».Poi la parola è passata al direttore di corsa, Stefano Allocchio, della Gazzetta dello Sport e Rcs Sport: «Sono davvero felice che il Giro di Lombardia, in occasione della la sua 108ª edizione, torni nella città che lo ha già ospitato 37 volte: 31 per gli arrivi e 6 per le partenze». Questa sarà quindi la settima volta di uno “start” a Como. «Il percorso – ha proseguito Allocchio – è cambiato, ma il Ghisallo resta un simbolo della corsa che quest’anno raggiungeremo solo dopo 50 chilometri (254 quelli totali) mentre il prossimo anno arriverà nel finale. La gara sarà la prima di rilievo ad arrivare dopo il Mondiale; contiamo di avere chi si laureerà campione iridato il 28 settembre; ma in ogni caso non mancheranno tanti campioni».Poi, qualche considerazione sul connubio Como – Bergamo: «L’idea è nata per caso lo scorso anno in ufficio – ha concluso – anche sulla spinta di società locali che ci supportano con il loro ottimo lavoro. Le due città si alterneranno nelle partenze e negli arrivi e non è escluso che presto si torni ad affrontare il muro di Sormano, salita-simbolo del Giro».Di certo, oltre al rito della punzonatura e alla mostra di biciclette storiche che sabato 4 ottobre anticiperanno in viale Puecher a Como l’attesa gara di domenica, una delle novità del Lombardia, come accennato in premessa, sarà proprio la passerella per le vie del centro che regaleranno alla città murata, partenza alle 10, una domenica mattina di festa e sport. Grazie all’impegno dei vigili urbani di Como e di tutte le forze dell’ordine, i disagi per il traffico saranno ridotti al minimo anche in considerazione di giorno e ora.
Maurizio Pratelli
A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…
Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…
La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…