È il giorno della tappa Colico-Colico del Giro d’Italia Giovani Under 23. Una frazione interamente disegnata attorno al lago che prevede anche un veloce transito da Como. Le restrizioni saranno quindi limitate e minori rispetto a quelle messe in atto il giorno di Ferragosto per il Giro di Lombardia dei Professionisti. In ogni caso sarà doveroso tenerne conto.In generale la chiusura delle strade sarà generalmente mezz’ora prima del passaggio della competizione.In base alle tabelle di marcia comunicate dagli organizzatori, l’attraversamento sul territorio comunale di Como, con il gruppo proveniente da Blevio, dovrebbe avvenire oggi tra le ore 15.26 e le 15.37 e terminare tra le 15.30 e le 15.41 con prosecuzione a Cernobbio.Nello specifico, le misure in città riguarderanno, con lo stop al traffico, via Torno, piazza Matteotti, Lungo Lario Trieste e Trento, viale Rosselli, via Borgovico, via Bellinzona e via per Cernobbio.Sempre per la giornata di oggi, nella fascia compresa tra le ore 13.30 e le 15.30, a Como è altresì vietata la sosta, con rimozione forzata dei veicoli, negli stalli tracciati tra via Foscolo (dall’attraversamento pedonale) e la rotatoria di piazza Matteotti compresa (area di sosta per i taxi inclusa) e lungo via Torno su entrambi i lati.Per quanto riguarda le altre località della provincia toccate dalla manifestazione, in ogni comune ci saranno ovviamente limitazioni di blocco. Ecco gli orari presunti di passaggio nelle località lariane più importanti, come sempre dipendenti dalla media tenuta dai corridori: Bellagio-San Giovanni tra le 14.48 e le 14.55; Torno tra le 15.16 e le 15.26; Cernobbio tra le 15.30 e le 15.41; Colonno tra le 15.53 e le 16.06; Tremezzo tra le 16.01 e le 16.15; Menaggio tra le 16.07 e le 16.22; Pianello del Lario tra le 16,21 e le 16.37; Dongo tra le 16.25 e le 16.41; Gravedona tra le 16.30 e le 16.46; Gera Lario tra le 16.38 e le 16.55. L’arrivo a Colico sarà tra le 16.50 e le 17.09.La garaCon uno sprint irresistibile, il friulano Jonathan Milan ieri si è si aggiudicato in volata la quinta tappa della corsa, da Marostica a Rosà (in provincia di Vicenza). Il nazionale azzurro ha vinto davanti al belga Jordi Meeus e al britannico Jake Stewart. Un altro britannico, Thomas “Tom” Pidcock, mantiene la maglia rosa di leader della classifica generale. Pidcock precede due italiani, Kevin Colleoni, secondo a 58’’ e Giovanni Aleotti, terzo a 1’15’’. Il comasco Alessandro Fancellu – che oggi punta ad essere protagonista sulle strade di casa – è quattordicesimo a 3’40’’ dalla maglia rosa. Fancellu corre per la squadra Kometa-Xstra e per il 2021 ha già firmato un contratto con la Trek-Segafredo, la formazione in cui militano, tra gli altri, Vincenzo Nibali, Giulio Ciccone e l’olandese Bauke Mollema, vincitore del Giro di Lombardia 2019 e quarto nella gara disputata lo scorso 15 agosto con arrivo in piazza Cavour.
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…
L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…