Categories: Notizie locali

Gli esercenti non ci stanno. «Prezzi nella norma per una meta turistica»

(f.bar.) I baristi e i ristoratori di Como non ci stanno. Chi ogni giorno accoglie i turisti e offre loro servizi replica in modo secco all’accusa in arrivo da Treviso. Como non è una città cara. Quantomeno, è in linea con gli standard esistenti in tutti gli altri centri che fanno del turismo la prima fonte di reddito.Chi gestisce un’attività nelle zone più frequentate del centro dice di curare ogni dettaglio dell’accoglienza e non accetta di sentirsi bollato come esercente privo di

professionalità. Una reazione che accomuna i commercianti. «La nostra è una città turistica. E alcuni prodotti e servizi vengono fatti pagare di più – dice Riccardo Vaghi del bar Why Not di piazza Cavour – Ovviamente, non sto in alcun modo giustificando chi, in maniera furbesca, fa pagare una bottiglietta d’acqua 3 euro ma quanti, e sono molti, lavorano applicando prezzi normali per una bar o un locale vista lago. Il fatto di avere degli spazi in punti così panoramici della città lo paghiamo. Gli affitti sono cari. Il personale viene retribuito e i nostri prezzi – ripete Vaghi – sono assolutamente normali».E c’è anche chi apertamente non creda alla storia in arrivo da Treviso.«Mi sembra proprio strano che una cotoletta sia stata fatta pagare 17 euro. Conosco i costi dei locali in città e difficilmente è possibile che si sia verificato un simile fatto – dice Ferdinando Monti della pasticceria omonima – Probabilmente questo signore avrà bevuto qualcosa, anche soltanto un bicchiere d’acqua, e gli sarà stato fatto pagare, come avviene ovunque, il coperto. La denuncia andrebbe dettagliata con molta più precisione prima di sparare su una categoria e su una città intera».Insomma, sull’altro fronte di questa battaglia estiva c’è poca apertura al dialogo. «Noi, ad esempio, visto che si è parlato dell’acqua, vendiamo la bottiglia da un litro a 2 euro. Diamo ai turisti un sacchetto e i bicchieri. Non mi sembra qualcosa di così incredibile o esoso», conclude Monti. «Non sono d’accordo con l’accusa nei nostri confronti – dice Giordano Gatti della Gelateria Lariana – Qualche furbetto esiste sempre. Anche a Como c’è chi cerca di approfittarne ma sono casi isolati».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

13 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

16 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

21 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

2 giorni ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

2 giorni ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

2 giorni ago