Categories: Notizie locali

Gli esercenti non ci stanno. «Prezzi nella norma per una meta turistica»

(f.bar.) I baristi e i ristoratori di Como non ci stanno. Chi ogni giorno accoglie i turisti e offre loro servizi replica in modo secco all’accusa in arrivo da Treviso. Como non è una città cara. Quantomeno, è in linea con gli standard esistenti in tutti gli altri centri che fanno del turismo la prima fonte di reddito.Chi gestisce un’attività nelle zone più frequentate del centro dice di curare ogni dettaglio dell’accoglienza e non accetta di sentirsi bollato come esercente privo di

professionalità. Una reazione che accomuna i commercianti. «La nostra è una città turistica. E alcuni prodotti e servizi vengono fatti pagare di più – dice Riccardo Vaghi del bar Why Not di piazza Cavour – Ovviamente, non sto in alcun modo giustificando chi, in maniera furbesca, fa pagare una bottiglietta d’acqua 3 euro ma quanti, e sono molti, lavorano applicando prezzi normali per una bar o un locale vista lago. Il fatto di avere degli spazi in punti così panoramici della città lo paghiamo. Gli affitti sono cari. Il personale viene retribuito e i nostri prezzi – ripete Vaghi – sono assolutamente normali».E c’è anche chi apertamente non creda alla storia in arrivo da Treviso.«Mi sembra proprio strano che una cotoletta sia stata fatta pagare 17 euro. Conosco i costi dei locali in città e difficilmente è possibile che si sia verificato un simile fatto – dice Ferdinando Monti della pasticceria omonima – Probabilmente questo signore avrà bevuto qualcosa, anche soltanto un bicchiere d’acqua, e gli sarà stato fatto pagare, come avviene ovunque, il coperto. La denuncia andrebbe dettagliata con molta più precisione prima di sparare su una categoria e su una città intera».Insomma, sull’altro fronte di questa battaglia estiva c’è poca apertura al dialogo. «Noi, ad esempio, visto che si è parlato dell’acqua, vendiamo la bottiglia da un litro a 2 euro. Diamo ai turisti un sacchetto e i bicchieri. Non mi sembra qualcosa di così incredibile o esoso», conclude Monti. «Non sono d’accordo con l’accusa nei nostri confronti – dice Giordano Gatti della Gelateria Lariana – Qualche furbetto esiste sempre. Anche a Como c’è chi cerca di approfittarne ma sono casi isolati».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

2 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

1 giorno ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

1 giorno ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

3 giorni ago