L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Como scende in campo per aiutare la collettività in questi giorni di crisi. Il presidente Mauro Volontè ha ricordato, tanto per iniziare, l’importanza di proteggere i dati personali durante lo smart working. Il distanziamento sociale ha infatti posto in primo piano l’importanza degli strumenti informatici non solo per le relazioni sociali, ma anche per consentire il lavoro agile o smart working.«La nostra attività non si è fermata – spiega Mauro Volontè – perché in questo momento delicato è fondamentale essere vicini ai nostri iscritti e alla collettività. Come ingegneri e anche come persone».Il presidente conferma così che molti ingegneri comaschi sono impegnati con la protezione civile, altri nelle strutture sanitarie, sia nella costruzione di apparecchiature sia in quella di reparti ospedalieri. «Il recente reparto ospedaliero realizzato in tempi record a Fiera Milano – aggiunge Volontè – è un esempio di eccellenza degli ingegneri e delle imprese lombarde». L’Ordine ha offerto collaborazione anche al dirigente dell’ufficio scolastico territoriale di Como, fornendo indicazioni tecniche utili all’uso della teledidattica.L’articolo completo sul Corriere di Como in edicola oggi
La multinazionale ha aperto le candidature anche senza laurea: stipendi da 60.000€ all’anno e contratti…
Scopri l’allenamento mentale dei piloti di Formula 1: esercizi, concentrazione e controllo per guidare al…
La Serie A guarda all’Australia, la Liga spagnola a Miami. Polemiche nel mondo del calcio.…
Molti credono di far bene per risparmiare benzina, ma è una di quelle abitudini che…
Un nuovo giorno "rosso" si aggiunge al calendario. Lo Stato ha proclamato una nuova festa…
La patrimoniale non è solo una proposta messa all'angolo: sta continuando a echeggiare nei piani…