L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Como scende in campo per aiutare la collettività in questi giorni di crisi. Il presidente Mauro Volontè ha ricordato, tanto per iniziare, l’importanza di proteggere i dati personali durante lo smart working. Il distanziamento sociale ha infatti posto in primo piano l’importanza degli strumenti informatici non solo per le relazioni sociali, ma anche per consentire il lavoro agile o smart working.«La nostra attività non si è fermata – spiega Mauro Volontè – perché in questo momento delicato è fondamentale essere vicini ai nostri iscritti e alla collettività. Come ingegneri e anche come persone».Il presidente conferma così che molti ingegneri comaschi sono impegnati con la protezione civile, altri nelle strutture sanitarie, sia nella costruzione di apparecchiature sia in quella di reparti ospedalieri. «Il recente reparto ospedaliero realizzato in tempi record a Fiera Milano – aggiunge Volontè – è un esempio di eccellenza degli ingegneri e delle imprese lombarde». L’Ordine ha offerto collaborazione anche al dirigente dell’ufficio scolastico territoriale di Como, fornendo indicazioni tecniche utili all’uso della teledidattica.L’articolo completo sul Corriere di Como in edicola oggi
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…
Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…
«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…
(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…