Da oggi c’è un’opportunità in più per le persone anziane, grazie ai giovani protagonisti del nuovo progetto SempreGiov@ni-IN-rete realizzato dall’associazione Senior&Junior Lombardia con l’Istituto G. Pessina di Como e in collaborazione con il Comune di Como.
© TB | La presentazione del progetto SempreGiov@ni-IN-rete in Comune a Como
Alla presentazione di stamattina a Palazzo Cernezzi hanno partecipato l’assessore alle Politiche sociali Alessandra Locatelli, la presidente dell’associazione Senior&Junior Antonella Fumagalli, il vicepreside dell’istituto Pessina Angelo Lapiscopia, le professoresse Cristina Barbarotto e Teresa Manno, referenti dell’alternanza scuola-lavoro al Pessina, alcuni rappresentanti dei gruppi anziani di Sagnino, Camnago, Lora, Camerlata, Prestino.
Domani inizieranno i corsi gratuiti di formazione digitale previsti nel progetto pilota, che sono dedicati agli over 60 anni e interessati ad acquisire le competenze di base per utilizzare un tablet o uno smartphone e accedere a Internet.
I corsi si terranno nei centri di aggregazione sociale prevedono un totale di nove ore suddivise in tre incontri da tre ore ciascuno, durante i quali i ragazzi formatori forniranno i tablet per le esercitazioni. Le classi saranno composte da 15 persone e avranno a disposizione cinque tutor; al momento ci sono già 75 iscritti senior e 13 ragazzi pronti a guidarli nell’apprendimento (sei ragazzi di terza con indirizzo sociale, cinque di quarta, due di quinta con il ruolo di responsabili).
L’idea è nata dall’associazione promotrice frequentando i centri di aggregazione dove si trovano gli anziani e dai quali è emersa la necessità di conseguire competenze di base sulle opportunità che la tecnologia offre. Grazie alla collaborazione con l’istituto Pessina, i protagonisti del progetto saranno i ragazzi che faranno formazione agli anziani mentre loro stessi si stanno formando a scuola.
L’obiettivo dell’associazione è promuovere attività e programmi per le fasce più deboli della popolazione e in particolare per anziani e giovani, a partire da questo progetto pilota. Grazie alla collaborazione con più soggetti sarà possibile promuovere una cultura dell’invecchiamento attivo, favorendo l’incontro e il dialogo tra generazioni diverse, permettendo agli anziani di acquistare competenze e di reinserirsi attivamente sul piano personale e sociale. Utilizzare Internet favorisce la comunicazione interpersonale, allontana il decadimento cognitivo e consente di accedere a servizi e informazioni per i cittadini evitando spostamenti e lunghe attese.
Tra gli aspetti innovativi del progetto presentato, non saranno gli anziani a raggiungere i corsi in aule informatiche o a scuola ma saranno i ragazzi e l’associazione a raggiungere gli anziani in luoghi familiari come le loro sedi di aggregazione.
Qui le informazioni sui primi corsi attivati:
LORA: 1° corso6-9-15 febbraio dalle ore 14,30 alle ore 17,302° corso completo nelle adesioni, date in via di definizione
SAGNINO: 1° corso20-22-27 febbraio dalle ore 14,30 alle ore 17,30
I gruppi di anziani interessati e non ancora contattati possono rivolgersi all’associazione Senior&Junior Lombardia scrivendo a seniorjunior@gmail.com o telefonando al 347 7516031.
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…
Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…
Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…
Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…
Pochi lo sanno, ma se inserisci nel serbatoio questo tipo di diesel rischi una sanzione…
Si è spento l'attore elegante e intenso. Il suo talento ha attraversato sessant’anni di cinema,…