Tre week end, 5 province, 84 Comuni, 155 siti pubblici e privati, 72 eventi, 27 itinerari, 500 volontari, una media di 30.000 visualizzazioni per ogni post pubblicato e una crescita di contatti social pari all’11% in poco più di un mese. Sono i numeri che, in sintesi, raccontano l’edizione 2021 di Ville Aperte in Brianza funestata dal maltempo ma capace di portare oltre27.500mila persone, tra adulti e bambini, “a rivedere le stelle” puntando sul patrimonio storico, culturale e artistico delle Brianze. “Abbiamo sempre detto che questa era l’edizione della consapevolezza e della gioia ed i fatti ci hanno dato ragione: i numeri sono la prova dell’entusiasmo con cui il pubblico ha accolto la manifestazione, ha partecipato alle visite guidate e alle numerose proposte collaterali dimostrando di voler vivere il territorio, all’insegna della cultura. E quest’anno non era per niente una sfida semplice: settembre è stato il mese della ripartenza di tante attività ed eventi di grande richiamo – come per esempio il Gp, la fashion week e il salone del mobile. In mezzo a tanta concorrenza, con i contingentamenti e con il maltempo che ha caratterizzato tutte le giornate domenicali, abbiamo la conferma che Ville Aperte si è saputa ritagliare un suo spazio ed ha conquistato una fascia di pubblico allargata che partecipa e si fa coinvolgere dalle proposte.Grazie a tutti i partner, ai Comuni, ai performers, ai volontari che sono l’anima di una manifestazione di cui siamo sempre più orgogliosi”. – commentano il Presidente Luca Santambrogio e la responsabile del progetto Ville Aperte Erminia Zoppè.
Ville Aperte in Brianza, la storica manifestazione promossa dalla Provincia MB, quest’anno ha trovato ispirazione nei versi che chiudono l’Inferno di Dante Alighieri per proporre un format che, partendo dalle tradizionali visite guidate, ha proposto il patrimonio storico come contenitore per promuovere la Bellezza, la Cultura e le Arti: un invito a guardare al futuro con speranza partendo dalla celebrazione delle cose belle che ci circondano.
Inquesta edizione, infatti, è stato presentato di un ricco calendario di eventi collaterali che hanno riempito le ville con concerti, letture, laboratori, spettacoli teatrali e visite notturne registrando sold out in ogni data.
Un capitolo speciale è stato dedicato a Dante Alighieri con una serie di iniziative per celebrare l’Arte del sommo poeta a 700 anni dalla sua morte: la rassegna “DanteVille“, promossa dalla Provincia di Monza e della Brianza in collaborazione con BrianzAcque attraverso una Call for Artists, grazie alla quale il pubblico ha potuto prendere parte a spettacoli, appuntamenti di musica e letteratura, ed osservazioni guidate del cielo notturno, a cura delle 4 associazioni selezionate (Associazione Pontos-Teatro, Associazione Culturale Amici della Musica Monza, Dramatrà e Art-U Associazione, Associazione Guidarte).
Molto Apprezzato anche il ricco calendarioDante DCC (700),unaserie di letture, convegni, concerti, organizzati dai partner della manifestazione, e dedicati alla celebrazione del Sommo Poeta.
Una edizione “family friendly” con spettacoli letture ed animazioni a cura della performerAlice Bossiche ha coinvolto circa tanti bambini alla scoperta del patrimonio storico della Brianza.
Anche il teatro ha fatto il suo debutto nel format Ville Aperte con l’anteprima dello spettacolo teatrale “Il popolo dell’acqua”, messo in scena dalla compagnia dei Teatri Reagenti eprodotto da Brianzacque.
Ha funzionato la collaborazione con ilLiceo Musicale B. Zucchi di Monza, per la prima volta presente a Ville Aperte, che ha registrato il sold out di appassionati di musica classica in diverse ed affascinanti location.
L’edizione 2021, dunque, è stata caratterizzata dall’apertura alla sperimentazione e agli eventi per portare le Arti nei luoghi della Cultura mantenendo nelle visite guidate la cifra distintiva di una manifestazione che dimostra di crescere anno dopo anno.
Nella classifica delle presenze nei siti si registrano oltre 11.500 visitatori nel complesso nella Provincia di Monza e Brianza, oltre 1700 nella città metropolitana di Milano, 4500 nella Provincia di Lecco, 1189 nella Provincia di Como ed infine 180 a Varese (solo due beni aperti in due fine settimana).
Siti più visitati
Per la provincia diMonza e Brianzatra i siti più visitati laReggia di Monzae il suo Parco che è stato protagonista di alcune visite guidate alle sue Cascine,Palazzo Arese Borromeoa Cesano Maderno eVilla Borromeo d’Addaa Arcore. Grande interesse a Desio perVilla LongonieVilla Cusani Tittoni Travesi, che ha ospitato lo spettacolo “MOSTRUOSO DANTE. Cronaca di un viaggio infernale” e l’osservazione guidata del cielo autunnale “CELESTE DANTE” a cura di Guidarte. Successo anche per ilPozzo n.2di Lissone, aperto grazie a BrianzAcque, perVilla Taverna a Triuggio, nell’unico fine settimana di apertura, per i beni aperti nel vimercatese, comeVilla Gallarati Scotti, ilcasino di caccia e il parco di Villa Borromeo;buone le presenze per la novità di questa edizione di Ville Aperte,Villa Zojaa Concorezzo.
Nella provincia di Milano molto richieste le visite alla new entry di questo anno,Villa Casati Stampa a Cinisello Balsamo,Villa Arconatia Bollate eVilla Littaa Lainate.
Spostandosi verso laprovincia di Lecco, ha suscitato molto interesse la visita guidata delLago di Pusianoa bordo del battello Vago Eupili, che ha circumnavigato l’Isola dei Cipressi.
Grande richiamo di pubblico anche perVilla Marzorati Uva, a Missaglia, dove erano esposti due dipinti del celebre Pittore Fiammingo Peter Paul Rubens e di Erasmus II Quellinus, allievo di Rubens. Interesse anche perVilla Agnesi Albertonia Montevecchia nei due weekend di apertura,Palazzo Bassi Brugnatellia Robbiate,Villa Besanaa Sirtori, e boom di richieste, come tutti gli anni, perVilla Monasteroa Varenna.
Buona presenza anche per i siti aperti nellaprovincia di Como, tra cui si segnalaVilla Adelaidead Alserio,Villa Bernasconia Cernobbio e ilParco di Villa Padullia Cabiate.
Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della…
Finalmente una buona notizia per gli italiani: da settembre torna il Superbonus per la casa.…
Una serie Tv di Amazon Prime Video è un'eccellenza ed il merito è anche di…
Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…
Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…
Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…