fanno capo al circuito lariano sono una novantina e come detto sono 14 i giardini visitabili della Lombardia, dai più conosciuti sul Lago di Como (Villa Carlotta – nella foto – Villa Melzi, Villa Erba e Villa d’Este) e della nostra provincia (Parco di Villa Carcano) e nel Lecchese (Giardino di Villa Sommi Picenardi a Olgiate Molgora), fino ai meno conosciuti nel Milanese (Villa Borromeo e Visconti Litta a Lainate, il Crespi Bonsai Museum a Parabiago e l’Orto Botanico di Brera). E, a poca distanza da Como, ci sono inoltre tre meravigliosi giardini ticinesi tutti da scoprire e da ammirare: quelli delle Isole di Brissago, il parco del Museo Vincenzo Vela a Ligornetto, intitolato al grande scultore dell’Ottocento autore del monumento a Giuseppe Garibaldi in piazza Vittoria a Como) e per finire il bel Parco Scherrer a Morcote.
C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…
A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…
Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…
La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…