Su treni, aerei e navi a lunga percorrenza dal 1° di settembre sarà obbligatorio il green pass. Lo ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, in un’intervista a Rai News 24.Il ministro ha poi aggiunto che verrà ripristinata la figura del controllore sui mezzi o a terra per ridurre l’affollamento su mezzi pubblici e che il governo metterà in campo risorse senza precedenti. Per il secondo semestre di quest’anno ci sarebbero oltre 600 milioni di euro per i servizi aggiuntivi che le Regioni devono mettere in campo sulla base dei cosiddetti tavoli prefettizi e 800 milioni per compensare le perdite o i maggiori costi per la sanificazione.Tutto è pianificato, sembrerebbe, ma il tema spinoso è quello dei controlli. Assicurare la figura di un controllore che, a bordo o a terra, verifichi l’affollamento sui mezzi pubblici o, questo non è ancora chiaro, anche il possesso del green pass potrebbe essere complicato. Tanto più che controllori e conducenti non sono incaricati di pubblico servizio e non avrebbero alcuna autorità. Un problema che si è presentato anche con i ristoratori che non chiedono documenti personali per verificare l’identità del possessore del green pass.Per il presidente del consiglio di amministrazione dell’Agenzia Tpl di Como, Lecco e Varese, l’ingegnere Angelo Colzani, è presto per potersi esprimere. «Fino a quando non vedo le linee guida definitive non posso sapere se sarà gestibile o meno».«Per quanto mi riguarda – aggiunge – considerando la mia esperienza, posso dire che i controllori li abbiamo. Occorre parlare prima con Asf e con le altre aziende di trasporto per capire cosa ne pensano e, ripeto, quando avremo le linee guide ufficiali, vedremo; io un’idea ce l’ho, ma prima voglio capire le norme e parlare con Asf e le altre aziende di trasporto. In questo momento è prematuro, se occorrerà confrontarsi con sindaci e presidente di Provincia, sono pronto»«Certo – conclude Angelo Colzani – se a ogni fermata ci dovesse essere un controllo non sarebbe semplice, ma io personalmente credo che il green pass ci voglia e che tutti dovrebbero averlo, se così fosse non avremmo bisogno di controllori, non è pensabile ad oggi che si adducano scuse».Asf dal canto suo non si sbilancia e aspetta le linee guida del Ministero. I controllori di Asf sono circa una ventina, fanno sapere dall’azienda. Non bastano certo se dovesse essere previsto un controllo per ogni linea e in ogni caso dovrebbero avere una specifica formazione.«Attendiamo maggiori dettagli su questa che al momento è solo un’idea – commenta Guido Martinelli, presidente di Asf Autolinee – si possono solo fare ipotesi a seconda del tipo di controllo, chi ne è il titolare, se l’azienda o altri soggetti, un conto se sono le forze di polizia a controllare i requisiti di legge, altra cosa se qualcuno deve puntualmente verificare ogni singola corsa».«Nei prossimi giorni cercheremo di capire di più» conclude Martinelli.
Inps, ecco la novità ufficiale che riguarda il nuovo reddito: ecco cosa riguarda, tutti i…
Altro che compagnia aerea low cost: la disavventura di una viaggiatrice dimostra che i voli…
Allarme rosso dall'EMA: i medicinali più ricercati dagli italiani spariranno da tutte le farmacie. Da…
Ultim'ora dal Ministero: il ritorno dei ragazzi sui banchi di scuola slitta, la data ufficiale…
Crisi improvvisa scuote clienti e mercati. Sportelli serrati, bancomat inattivi e incertezza: cosa c'è dietro…
Il ritorno a scuola quest'anno sarà più leggero: in arrivo un Bonus riservato alle famiglie…