Guidotti: «Il cervello deve riposare. Non sgridate mai i figli la sera tardi»

Il neurologo del Valduce(a.cam.) Orari fissi per il sonno e, la sera, nessuna attività stressante e spegnere tablet, smartphone e computer.«Il cervello ha bisogno di impostare bioritmi regolari», avverte il neurologo comasco Mario Guidotti, che suggerisce alcuni accorgimenti per evitare problemi a genitori e figli pronti a riprendere i ritmi scolastici.«I ragazzi hanno bisogno di dormire almeno 8-9 ore – avverte il primario di Neurologia dell’ospedale Valduce di Como – Quello che è ancora più importante
poi è la regolarità. L’organismo e soprattutto il cervello hanno bisogno di impostare bioritmi regolari, quindi, per quanto possibile, è consigliabile andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora».È bene poi conciliare il sonno. «La sera i ragazzi non devono fare cose stressanti, ma ripetitive e noiose – dice ancora Mario Guidotti – Una raccomandazione ai genitori, non sgridate i figli la sera. Al più limitatevi a noiose prediche, perché lo stress portato a letto non fa dormire. Il sonno ha bisogno di una fase preparatoria prima di quella consumatoria vera e e propria».Prima di andare a letto dovrebbero essere bandite le apparecchiature tecnologiche.«Quando si avvicina l’ora di andare a dormire è bene non utilizzare smartphone, tablet e pc – dice il neurologo lariano – La sera poi è sconsigliata anche l’attività sportiva, che libera adrenalina e non fa riposare».Pensando ai ragazzi più grandi, un’ultima indicazione: «La nicotina è una sostanza eccitante e non fa dormire, quindi no al fumo, in generale e a maggior ragione la sera», conclude Mario Guidotti.