Unica nota stonata è quella del maltempo, che “taglia” la produzione di zucche del 10%: colpa, in particolare, di un maggio freddo e piovoso, seguito un’estate con bolle di calore e grandinate che hanno ostacolato lo sviluppo delle piantine e la formazione del frutto. Ma la festa di Halloween – ha fatto sapere Coldiretti di Como e Lecco – è tutt’altro che compromessa, dato che è corsa all’acquisto, con un consumo stimato di quasi 1 kg pro capite con una produzione che, a livello regionale, è in crescita esponenziale, passando in quindici anni, da 250 ettari agli oltre 930 di oggi.
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…
Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…