I programmi 2020 svelati al galà di fine anno del Club Ciclistico Canturino 1902, società capitanata dal presidente Paolo Frigerio che nel corso degli anni è stata una fucina di corridori che hanno scritto, e stanno tuttora scrivendo, pagine di rilievo nelle più importanti gare nazionali e internazionali.Una serata tra passato e presente, quella organizzata a Carimate, con Frigerio che ha voluto consegnare l’aquila d’oro, simbolo della società, a due ex presidenti, Antonio Borghi e Luigi Radice, e allo storico collaboratore Mario Moscatelli.Poi spazio ai Professionisti di oggi, che in passato hanno vestito la maglia della formazione Juniores brianzola, i comaschi Davide Ballerini, Davide Orrico, Alessandro Fancellu e Matteo Spreafico e il lecchese Simone Petilli.Una occasione anche per ricordare l’impegno dello stesso Frigerio e del suo staff attraverso la società CentoCantù, che ha organizzato l’arrivo del Giro di Lombardia a Como e ha dato il suo prezioso apporto anche per la tappa del Giro d’Italia partita da Ivrea e chiusa in piazza Cavour lo scorso 26 maggio con la vittoria di Dario Cataldo.Un’opera che ha ricevuto gli elogi del vicesindaco della città del mobile, Giuseppe Molteni, e dell’assessore allo Sport, Antonella Colzani, oltre che del questore di Como, Giuseppe De Angelis, che non è voluto mancare all’incontro conviviale.Come detto, la serata del Canturino è stata propizia anche per conoscere i programmi dei più importanti corridori comaschi.Davide Ballerini prima di tutto, nel suo saluto ai presenti, si è soffermato sulla sicurezza stradale, un problema serio in questo momento per i ciclisti, come purtroppo hanno narrato le cronache recenti, con tanti, troppi, incidenti capitati ad atleti durante i loro allenamenti.Per quanto riguarda il suo 2020, Ballerini, che vestirà i colori della Deceuninck–Quick-Step, ha comunicato che sarà al via delle “classiche del Nord”, della Milano-Sanremo, della Tirreno-Adriatico (dove nel 2017 vinse la classifica degli scalatori) e, soprattutto, del Giro d’Italia. Per lui, dunque, ci sarà anche il passaggio nel Comasco visto che, come è noto, la “Corsa rosa” transiterà anche dal Lario venerdì 29 maggio con la tappa Morbegno-Asti.Alessandro Fancellu, bronzo Juniores ai Mondiali 2018 in Austria, sarà ancora in forza alla formazione spagnola di Alberto Contador, con cui parteciperà anche a gare Open, quindi con Professionisti e Under 23. Nel 2021, poi, il passaggio alla Trek-Segafredo a fianco di Vincenzo Nibali. La sua prima uscita in Italia nel 2020 alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali.Davide Orrico sarà in forza con la squadra austriaca Team Vorarlbeg Santic. La sua stagione inizierà dal Tour of Provence in Francia; poi sarà al via del Tour of Hainan in Cina e all’Istrian Spring Trophy in Croazia.L’erbese Matteo Spreafico è già operativo: ha infatti raggiunto Carimate reduce dal primo raduno stagionale a Cesenatico con la sua formazione, l’Androni Giocattoli Sidermec.
Arretrato significativo per tutti i dipendenti d'Italia: ecco quali sono le novità, tutti i dettagli…
Un lotto di uova fresche è stato richiamato per rischio microbiologico. Il Ministero invita i…
Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…
WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…
Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…
Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…