Categories: Notizie locali

I lavori sul lungolago fanno scivolare i terreni sempre più in profondità

Le grandi opereLa conferma dalle foto satellitari consegnate al ComuneLentamente sprofondano. Lo dimostrano le foto scattate dall’alto dei cieli. Si parla di centimetri – alcuni centimetri – anche se i numeri definitivi saranno diffusi solo la prossima settimana. Il cantiere delle paratie, nel segmento del primo lotto, avrebbe avuto dunque un impatto importante su diversi edifici della zona. Confermati, insomma, i timori dell’amministrazione.La novità emerge clamorosamente in queste ore ed è contenuta negli studi preparati dall’Università dell’Insubriae dal Politecnico di Como. I documenti sono stati ultimati e consegnati all’amministrazione completi dell’ultimo passaggio, il più atteso: le fotografie satellitari. Scatti precisi al centesimo di millimetro che dimostrerebbero l’inesorabile discesa verso il basso di case e palazzi durante il cantiere, dunque al di là del fenomeno noto come subsidenza.Le foto satellitari si candidano, dunque, a essere l’asso nella manica dell’amministrazione e del sindaco Mario Lucini che la settimana prossima tornerà in Regione per riprendere i fili del confronto avviato quest’estate.Il primo cittadino di Como punta a bloccare il progetto antiesondazione almeno così come è stato concepito fino a oggi, e un avallo tecnico-scientifico dovrebbe rafforzare questa tesi.Oltre alla novità degli scatti dallo spazio – che sono parte dello studio geologico realizzato dall’Insubria – il Comune può contare sui dati del Politecnico, che ha analizzato le piene e i livelli del lago. Obiettivo, valutare se sia corretta la quota di 200,30 centimetri sul livello del mare per la difesa della città dalle esondazioni. Lo studio dice che esistono i margini per rivedere la soglia. Insomma, sarebbe possibile evitare di innalzare ogni forma di paratia sul lungolago. C’è però un’incognita che pesa sulla trattativa Comune-Pirellone. Ed è lo stato di crisi in cui versa la Regione: le imminenti elezioni (siano esse in dicembre o, peggio, in gennaio o aprile) potrebbero indebolire gli interlocutori politici di Lucini e lasciare il confronto in mano a tecnici e dirigenti, rallentando così le decisioni finali. Il Comune, chiusa la parte analitica (suffragata appunto dai lavori degli atenei), vorrebbe presentare il nuovo “Progetto Paratie” entro la fine dell’anno.

Davide Cantoni

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Terremoto “Carta Dedicata a te”: non arriverà neanche 1 centesimo | Italiani sotto a un ponte: era l’unica possibilità

Si restringe la platea degli aventi diritto alla Carta Dedicata a Te: a ottobre i…

25 minuti ago

LIDL, scoppia lo scandalo sulla pasta: “prezzi taroccati ad arte” | Ci fanno passare per fessi

Lidl, nuovo scandalo sulla pasta che lascia tutti senza parole: ecco tutti i dettagli e…

4 ore ago

Se ti chiedono una sigaretta per strada, scappa immediatamente: stanno per accoltellarti | Scattata l’emergenza

Un gesto banale si è trasformato in tragedia sfiorata: la città sotto shock per un’aggressione…

6 ore ago

Dal 5 al 7 settembre torna la 51esima edizione del Forum di Cernobbio organizzato da Teha Group

A Villa d’Este settembre è il mese del forum su politica ed economia. Scenari geopolitici,…

7 ore ago

Meteo, in arrivo il “Sergente Gonzalez”: temperature sopra i 40° come in Messico | Strage climatica

Altro che estate agli sgoccioli, in Italia sta per tornare un'anomala ondata di calore. Peggio…

9 ore ago

Ottime notizie se sei andato in ferie quest’anno: ecco il RIMBORSO TOTALE 2025 | Soldi in arrivo entro il 30

Finalmente la legge tutela anche chi va in vacanza: arriva il rimborso per le ferie…

11 ore ago