«Don Roberto lo vedevo arrivare, fare e andare via come una sorta di “spiritello” – ricorda Claudio Fontana, mediatore e volontario dell’associazione Comoaccoglie – ero ammirato da come facesse le cose che a noi costano tanta fatica con estrema leggerezza e sempre con quella letizia che traspariva dallo sguardo e dal sorriso. Le modalità di rapportarsi alle persone di don Roberto non erano mai oppositive, e per questo era accettato da tutti».«In questo momento – riflette ancora Fontana – mi sento di fare un invito al silenzio, si stanno dicendo troppe parole; ci sono problemi difficili, certo, legati a una situazione di disagio che il Covid ha esasperato. Ho potuto constatare anche io la rabbia, la dimensione di abbandono e di umiliazione che non trova sfogo di molti emarginati. Inoltre, le persone con problemi psichici che richiedono terapie, quelle che stanno nei luoghi più degradati, erano seguite solo da don Roberto, ora sono del tutto abbandonate a se stesse, questa sarebbe stata la sua più grande preoccupazione».Noura Amzil, mediatrice culturale e insegnante di lingua araba all’Università di Pavia e alla Statale di Milano, collabora da anni con don Giusto della Valle per favorire l’integrazione: «Provo un immenso dolore e, da araba, mi vergogno per quello che ha fatto l’omicida, non so proprio spiegarmi il suo gesto…».«Riflettendo più in generale – continua Amzil – mi dico che questa è la prova che l’integrazione non c’è; a Como, purtroppo, non ci sono più associazioni di stranieri che si occupino di queste problematiche. La Consulta degli stranieri, che ora non c’è più, si riuniva una volta al mese proprio per discutere dei problemi dell’emarginazione e dell’integrazione, ci si confrontava su come muoversi, su come affrontare il problema migratorio. Inoltre, manca completamente la figura del mediatore culturale preparato che non si limiti a tradurre la lingua, ma che abbia nozioni di psicologia e di diritto».
Devi lavorare per 19 ore al giorno, il tempo di lavoro si allunga e supera…
Va dal compro oro e la sorpresa è davvero folle: esce con 95 mila euro…
Lo strumento di controllo della velocità è stato rimosso, dopo che è diventato il terrore…
La crisi non lascia prigionieri: l'amatissima azienda hi-tech chiude la serranda. Il debito stimato ammonta…
Con la chiusura del Salumificio Venegoni viene alla luce un problema economico che coinvolge tutta…
E tu, sai davvero cosa contengono gli iconici ovetti Kinder? Dopo molti anni il segreto…