Il 2019 è l’anno del restyling dei giardini a lago. Della progettazione definitiva, del bando e dell’avvio dei lavori (non prima dell’autunno) che si chiuderanno nel 2020. Un passaggio molto atteso dai comaschi, stanchi di vedere il loro polmone verde che si affaccia direttamente sul primo bacino, in preda al degrado urbano e sociale. Il progetto dei giardini a lago non esaurisce però la questione della zona stadio. Difficile pensare alla riqualificazione del vecchio Sinigaglia, senza una squadra che veleggi in campionati professionistici. Lo stadio di Como, nella posizione più bella del mondo, a pochi metri dal lago, rischia così di rimanere un problema irrisolto. La Città di Volta, che continua a dare natali anche a grandi sportivi, rimane un luogo con poche e vecchie strutture in cui praticare sport. Emblematico il caso del palasport di Muggiò e di troppi passaggi a vuoto negli ultimi anni.
10. Continua…
La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…