“Predire è meglio che curare? I virus sono angeli o demoni?” All’Insubria una giornata di studio. Davide Tosi spiega il metodo con cui elabora le sue efficaci curve di contagio Covid il 25 gennaio su Teams, nel primo dei due appuntamenti a tema organizzati dal Dipartimento di biotecnologie per promuovere la scienza
I virus raccontati in modo scientifico ma con un approccio semplice e coinvolgente, inuna giornata a temaaperta a studenti e docenti delle scuole superiori e, visto l’interesse per l’argomento, anche alpubblico esterno. La proposta è delDipartimento di biotecnologie e scienze della vita dell’Università dell’Insubria, nell’ambito dei progetti Piano Lauree Scientifiche e Orientamento 2020-2021 dedicati a promuovere la scelta di un percorso scientifico dopo la maturità. Organizzatori sono i professori dell’ateneoAnnalisa Grimaldi, Enrico Caruso, Antonio Montagnoli e Elena Bossi.
«Le nostre giornate per le scuole sono ormai una tradizione e quest’anno non potevamo non dedicarle ai virus – spiegaElena Bossi–, tema che abbiamo già affrontato in un riuscitowebinar sui vaccini a dicembre. Il nostro obiettivo è diraccontare in modo semplice ma efficaceche cosa sono, come evolvono, come analizzando i numeri si possono suggerire le migliori strategie per contenere la diffusione e come in certi casi possanoaddirittura avere un impatto positivosulla salute umana. Questo per accendere la passione scientifica negli studenti delle scuole e nel contempo perdiffondere concetti approfonditisu una tematica così di attualità; per questo le giornate sono aperte a tutti gli interessati».
La prima giornata a distanza, che sarà resa disponibile anche per coloro che non potranno seguirla indiretta tramite il canaleYoutube Uninsubria, è in programmalunedì 25 gennaio dalle 9.30 alle 11.15ed è intitolata«Virus: angeli & demoni». Si parla di «Virus ed evoluzione» conAlberto Vianelli, docente dell’Insubria, e di «Virus che curano» conAlessandra Recchiadell’Università di Modena e Reggio Emilia.
«Virus, matematica e contagio: quando predire è meglio che curare» è il tema che sarò affrontato daDavide Tosi, noto professore dell’Insubria che durante il lockdown ha elaborato curve di trasmissione del Covid molto veritiere e seguite dal pubblico. Tosi spiegherà come nascono i materiali per la suapagina Facebook«Predire è meglio che curare» e per il portalewww.covid19-italy.it,applicando al contagio concetti matematici e spiegando come i numeri possano dare una lettura chiara e utile sull’andamento del virus.
Per parteciparealla giornata del 25 gennaio sulla piattaforma Microsoft Teams:http://www.uninsubria.it/virus-angeli-demoni.
Prossimo appuntamentocon le giornate a tema martedì 16 febbraio, ore 9.30-11.15: si parlerà di «Plastica, biologia e ambiente».
Per maggiori informazioni:https://www.uninsubria.it/giornate-dbsv-scuole.
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…