“Domenica prossima, per la prima volta dalla fondazione della nostra associazione (2013), i nostri volontari hanno deciso di non effettuare operazioni di pulizia”. Lo annuncia su Facebook “Per Como Pulita”, l’associazione insignita nel 2017 dell’Abbondino d’Oro dal Comune di Como per i suoi meriti sociali. “Un’associazione di volontari deve affiancare e sopperire alle fisiologiche carenze gestionali della propria città – si legge nel comunicato sul social – non sostituire chi ne è preposto e retribuito”.
Gianluca Vicini, tra i fondatori e portavoce del sodalizio, commenta: “Abbiamo sempre cercato il confronto con le istituzioni ma non sempre si può stare alla finestra. Constato che la città galleggia, i vandalismi sono in aumento. non c’e contrasto adeguato e la manutenzione lascia a desiderare. Per cui il nostro impegno viene vanificato da un contesto che rimane degradato nell’ordinaria amministrazione. Una città non può reggersi sul volontariato e non è nemmeno giusto che lo faccia. I volontari danno una mano, affiancano chi è responsabile e pagato, ma l’ordinario va fatto dalle istituzioni”.
Non è una questione politica, precisa Vicini. “Il degrado che vedo da volontario e da cittadino si vede da anni. Basta tirare a campare. E non facciamo sciopero per questione di soldi: il Comune ci dà 1250 euro l’anno. La questione è ben diversa. Ha presente le foto che mettiamo su Facebook? Quelle di pochi giorni fa sono già superate: sono tornati a sporcare. E il nostro non è nemmeno un attacco alla polizia locale: ma siamo convinti che sia arrivata l’ora di un contrasto forte all’onda del degrado. Servono punizioni esemplari e un controllo capillare. L’inerzia è totale”. Il Comune di Como dopo il vostro annuncio di sciopero per domani si dice disposto a incontrarvi. “Incontri con gli amministratori li abbiamo avuti da sempre negli anni, c’è dialogo ma qui la questione è più ampia, è che non c’è un progetto per una città pulita, che governi nelle cose minute la manutenzione della città, e per una città turistica l’immagine è tutto. Como anche grazie a noi si è data una mossa in questi sette anni che siamo in campo, ma ora è il momento di dire basta. Invieremo alla procura un fascicolo con i graffiti su cui siamo intervenuti di recente, come abbiamo promesso di fare da tempo. E sono dell’idea che se non ci sarà un cambio di passo per quanto ci riguarda alcune operazioni che abbiamo in mente di fare in città saremo costretti a sospenderle in attesa di tempi migliori. I segnali vanno dati”.
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…
L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…