dai reperti fossili del Monte San Giorgio (in Ticino).L’intento è far salire a quota 10 l’elenco delle meraviglie lombarde (proprio la Lombardia, attualmente, è la regione con la più alta concentrazione di siti Unesco). «Si tratta di un’idea interessante – commenta il sindaco di Como, Mario Lucini – Andrà valutata attentamente. Non esiste alcuna contrarietà a discuterne in consiglio comunale appena sarà possibile». Guardando indietro nel tempo, il primo sito italiano al quale, nel 1979, venne riconosciuto l’inserimento nella lista è lombardo: la Valle Camonica. «Andrà ovviamente capito se si tratta di una strada percorribile anche per Como. Se la nostra realtà ha tutti i requisiti necessari per essere inserita in questo prestigioso elenco. E soprattutto, visto che non ho conoscenze specifiche sull’iter da seguire, se sia o meno un’idea con solide fondamenta», conclude il primo cittadino comasco.Le meraviglie del Razionalismo da sempre interessano le giunte comasche. Poche settimane fa l’assessore alla Cultura di Palazzo Cernezzi, Luigi Cavadini, aveva avanzato una proposta formale al ministero dei Beni culturali per poter rientrare in possesso della Casa del Fascio – oggi sede del comando provinciale della finanza – con l’obiettivo di trasformarlo in un centro studi sul Razionalismo.
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…