C’è molta attesa per l’Elevazione spirituale in musica che domenica 3 febbraio, alle 16.30 nella chiesa prepositurale di Santa Maria Nascente a Erba, avvierà l’evento in memoria di monsignor Aristide Pirovano, che l’Associazione Amici di Monsignor Aristide Pirovano promuove in collaborazione con la Comunità pastorale Sant’Eufemia e con il patrocinio della Città di Erba nel 22° anniversario della scomparsa del Vescovo missionario erbese.
Protagonisti del concerto l’orchestra dell’Accademia Europea
di Musica (direttore artistico Stefan Coles) e i Cori San Nicola di Cernobbio e
CDQ (direttore Giuseppe Califano).
L’Accademia Europea di Musica di Erba nasce nel 1991, con la
finalità di promuovere lo sviluppo di una cultura musicale di livello
internazionale. Oltre a organizzare corsi di perfezionamento, master class e
concerti tenuti da docenti di fama internazionale, si cura di diffondere la
conoscenza della musica con corsi base di strumento e canto, corsi di guida
all’ascolto e di storia della musica. Per favorire l’incontro di persone
accomunate dall’amore per la musica, l’Accademia offre la possibilità di
partecipare a concerti, manifestazioni e seminari e promuove la carriera
artistica e concertistica dei propri allievi organizzando concerti in
collaborazione con altre istituzioni in Italia e in Europa. Nel 2016 ha dato
vita alla Cooperativa sociale Accademia Europea di Musica: stesso nome, stesso
indirizzo, stesse finalità, stessi amici affiancati da qualche nuovo
“sostenitore”.
Il Coro San Nicola di Cernobbio è uno storico ensemble
attivo soprattutto in ambito sacro. Da ricordare i numerosi concerti con
l’Orchestra Sinfonica del Lario diretta dal Maestro Pierangelo Gelmini presso
la prestigiosa cornice di Villa Erba, la rassegna “I Maestri di Cappella del
Duomo di Como”, la Messa in Sol di Schubert presso la Basilica di San
Fedele con l’Orchestra Testori di Milano diretta dal Maestro Giuseppe Califano.
Collabora stabilmente con il Coro CDQ
Il Coro CDQ è stato fondato da giovani cantanti lirici
professionisti provenienti da diverse istituzioni musicali (Conservatorio di
Como e di Milano e Accademie private), con l’integrazione di studenti di canto
lirico. Grazie alla cura del lato tecnico e scenico, in questi ultimi anni ha
assunto una fisionomia e una preparazione che gli consentono di affrontare con
successo di pubblico e di critica il grande repertorio lirico. Nel suo
repertorio alcune delle opere liriche più famose del repertorio romantico e
verista italiano (L’Elisir d’amore, Il Barbiere di Siviglia, Tosca, Madama
Butterfly, La Bohème…), ma non va trascurata la sua attività nella musica
sacra. Svolge frequentemente il ruolo di “coro aggiunto” a supporto di altre
importanti realtà corali, in occasione di opere liriche, concerti di gala e di
operetta italiana. Collabora stabilmente con l’Orchestra Vivaldi diretta dal
Maestro Lorenzo Passerini per le sue rassegne liriche e con il Coro San Nicola
di Cernobbio.
Ecco nel dettaglio i protagonisti del concerto: all’organo Stefano
Gorla; voci soliste Claudia Bruno, Piergiorgio Carnini, Sara Dawalibi,
Gabriella Ieronimo, Sofia Mancuso, Valentina Molteni, Federica Passoni e Fabio
Tridapalli; soprano Ilaria Taroni; baritono Paolo Capelli.
Fuori programma interverrà il Coro dell’Istituto San
Vincenzo di Erba, diretto da Matteo Sugan.
Al concerto (la conclusione è prevista intorno alle 18) farà
seguito alle 18.30, sempre in Santa Maria Nascente, la celebrazione eucaristica
in suffragio di padre Aristide presieduta da monsignor Angelo Pirovano,
responsabile della Comunità pastorale Sant’Eufemia.
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…
Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…
La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…
L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…