Il 7 novembre porte aperte al termovalorizzatore di Como. L’evento, parte del percorso di confronto pubblico e di coinvolgimento della comunità e del territorio in relazione alla realizzazione della terza linea di trattamento dei fanghi di depurazione e alla conseguente trasformazione de La Guzza in un energy hub, è l’occasione per visitare l’impianto e l’attigua centrale di teleriscaldamento.
Durante la visita sarà possibile osservare l’impianto in funzione, conoscerne le caratteristiche, le tecnologie applicate, il rigoroso sistema di sicurezza, ponendo domande al personale di Acsm Agam Ambiente che condurrà le visite.
Per permettere a tutti di svolgere la visita in sicurezza sono state previste quattro fasce:
Per partecipare è sufficiente iscriversi online, tutte le informazioni sono disponibili all’indirizzohttps://www.laguzza.it/visita-guidata-allimpianto/
L’aria a Napoli e dintorni, quest’anno, profuma ancora di più di lievito, pomodoro e basilico.…
Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…
Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…
Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…