Un campus di scuole superiori sulla collina di San Martino. Fiorenzo Bongiasca, presidente della Provincia di Como, continua a inseguire il suo sogno. O meglio, il suo progetto, nato dalla necessità di trovare una nuova sede per il Setificio, storico istituto tecnico industriale di Como, e proseguito con l’idea di concentrare le scuole superiori su un’area già individuata come sede perfetta per un campus universitario. Progetto, quest’ultimo, poi accantonato. Bongiasca, invece, sembra intenzionato ad andare fino in fondo. «La Regione ha deliberato un ordine del giorno settimana scorsa per un valore di 30 milioni di euro. Il governatore Fontana condivide questo impegno che ci vede come capofila. Nei prossimi mesi proseguiremo l’iter burocratico per portare a casa l’area e iniziare la progettazione».Il presidente della Provincia di Como, nella conferenza di fine anno, ha elencato qualche numero, come gli oltre 6 milioni di euro spesi per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle scuole superiori (29 edifici in totale frequentati da 19mila studenti), o i 15 milioni dedicati ai progetti di viabilità, tra i quali spicca la Tangenziale di Cantù. Anche il bilancio provinciale, a causa della pandemia, ha subito una flessione notevole, causata dalle minori entrate di Ipt (imposta provinciale di trascrizione) e Rc Auto. Il governo però è intervenuto con contributi extra per oltre 6 milioni. «La volontà di essere vicini ai nostri sindaci e ai nostri territori – ha concluso Bongiasca – ci restituisce la forza e la speranza per progettare un futuro migliore». E l’occasione della conferenza ha fatto poi emergere ulteriori operazioni messe in atto da Villa Saporiti. «Mi piace inoltre ricordare l’impegno della Provincia di Como durante questa primavera, insieme alla Asst Lariana, per fronteggiare i problemi dei dimessi Covid e dei paucisintomatici. Mi piace ricordare il sostegno fornito per il problema dei senzatetto, attraverso la disponibilità dell’immobile in via Borgovico e mi piace ricordare tutte le azioni intraprese con la Camera di Commercio al tavolo della competitività. Insomma, abbiamo lavorato per fronteggiare i problemi, ma anche per garantire una normalità che non è stata mai interrotta e per progettare un futuro di forte espansione e crescita del territorio».
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…
Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…
«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…
(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…