Il Canton Ticino fa i conti per il 2021: il preconsuntivo è positivo

Il Cantone fa i conti. E i numeri sono positivi. È quanto emerge dal rendiconto intermedio di fine settembre 2021 sulle finanze ticinesi. L’aggiornamento delle principali voci di spesa e ricavi determina un disavanzo stimato di -115.2 milioni di franchi, migliore di 40.9 milioni di franchi rispetto all’ultimo preconsuntivo che indicava un disavanzo di -156.1 milioni. Determinante al riguardo è l’aggiornamento delle stime del Pil relative al 2021 prese in considerazione per la valutazione dei gettiti e la revisione al ribasso di alcune spese.Diversi gli elementi che vanno a comporre questo bilancio sia alla voce entrate che uscite. Ad esempio crescono di 15 milioni di franchi i ricavi dalla tassa sugli utili immobiliari, di 9 milioni di franchi le tasse d’iscrizione al registro fondiario e di 6 milioni le imposte di circolazione. Si riducono invece di 6.5 milioni di franchi le tasse sulle case da gioco, di 5.7 milioni i contributi federali per la partecipazione al premio assicurazione malattia. Tra le maggiori spese sono evidenziate: 12 milioni per il personale (7 riconducibili a personale docente e 9.2 milioni di franchi per il personale ausiliario assunto per la gestione dell’emergenza sanitaria), 9.5 milioni di spese legate all’organizzazione dell’emergenza sanitaria, 4.6 milioni di contributi nel settore universitario, 4.1 milioni per la spesa per lo spandimento di sale e ghiaia e il servizio spazzaneve, 2,8 milioni per il versamento al Fondo strade nazionali. I dati relativi del preconsuntivo sono da considerare con cautela, non solo perché provvisori, ma anche in relazione alle incertezze e alla volatilità del momento. Il Consiglio di Stato ha infine ribadito la necessità di stabilire delle priorità per garantire una politica finanziaria sostenibile ed equilibrata nel medio periodo, permettendo così di mantenere la necessaria progettualità. Servirà dunque un approccio coerente basato su un dialogo costruttivo fra le parti.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *