Ticino Fashion Valley: il cantone svizzero di lingua italiana teme una fuga delle aziende di moda che negli ultimi anni hanno trovato casa in terra rossocrociata.Un timore, questo, legato a una revisione dell’imposizione fiscale, che aumenterebbe in modo sostanzioso il prelievo dagli utili dei colossi della moda. Il settore fashion genera nel cantone un gettito importante: 90 milioni di franchi. Come spiegato dalCorriere del Ticinonegli scorsi giorni, molti gruppi insediati nella “fashion valley” svizzera fanno parte delle circa 1.500 società a statuto speciale in Ticino. Aziende che oggi beneficiano di un’aliquota compresa tra l’8 e il 10%, la metà rispetto a quanto previsto dal Ticino. Con il Progetto Fiscale 17, una modifica dell’imposizione, verranno abrogate le norme applicabili alle società a statuto speciale cantonale: in altre parole, i gruppi internazionali della moda (e non solo) si troverebbero a pagare più imposte, pur in un quadro normativo più chiaro.Tra le misure di accompagnamento a queste modifiche fiscali, si prospetta anche una riduzione dell’imposizione – a livello nazionale – attorno al 14%. Senza contromisure, l’aliquota del 20% del Ticino rischierebbe, temono gli svizzeri di lingua italiana, di far scappare le grandi aziende della moda. Aziende che potrebbero delocalizzare o in altri Paesi o, più semplicemente, in altri cantoni della Svizzera, con un’imposizione più vantaggiosa rispetto al Ticino.
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…
Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…
Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…
Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…
Pochi lo sanno, ma se inserisci nel serbatoio questo tipo di diesel rischi una sanzione…