Categories: Notizie locali

“Il capitale umano”. Polemica a parte «resta un bel film». Iantorno: il regista aiuti il Politeama

Le impressioni degli spettatori lariani alla prima sugli schermi di MontanoCritiche a parte, è un giudizio complessivamente positivo quello espresso dai comaschi che, giovedì sera, hanno assistito alla prima del nuovo film di Paolo Virzì, Il capitale umano. Le polemiche scatenate nei giorni scorsi dalle dichiarazioni del regista non sono riuscite a guastare la visione agli spettatori che si sono recati al multisala di Montano Lucino. La città di Como, che si era sentita offesa per le parole pronunciate sul «degrado» e lo stato di salute della cultura, appare soltanto

in un paio di scene con gli interni del Teatro Politeama e in alcune immagini di via Garibaldi, addobbata con le luminarie natalizie.Il noir è ambientato in un luogo freddo, innevato e nebbioso che, sebbene ricordi il territorio brianzolo, è privo di riferimenti a paesi realmente esistenti. Anche la località in cui avviene l’incidente all’inizio della storia, Ornate Brianza, è un nome di fantasia.Gli spettatori, come detto, hanno apprezzato la trama del regista livornese. «A me è piaciuto molto – commenta Elena Viganò – e mi trovo d’accordo con quanto ha affermato il regista». La spettatrice si riferisce alla dichiarazione «Como, città ricchissima, esprime il degrado della cultura con quel suo unico teatro chiuso» rilasciata da Virzì a Repubblica.«Non sono di Como ma vivo qui – dice Viganò – Non posso che confermare lo stato di degrado della città e fare mia l’affermazione di una delle protagoniste, Carla Bernaschi, che una volta entrata nel teatro dismesso dice: “È molto triste”». A vedere il film anche Rosangela e Antonio Pontiggia, il quale si dice estraneo alle polemiche che hanno anticipato l’uscita del lavoro di Paolo Virzì. «Nel film non c’è la tragedia brianzola di cui si è tanto discusso, e la battuta “Non c’è un teatro aperto in tutta la provincia”, pronunciata dall’attrice Valeria Bruni Tedeschi, è stata strumentalizzata politicamente».Anche la moglie Rosangela condivide il giudizio del film, definendolo un «buon giallo, da vedere».In sala a Montano anche Bettina Pontiggia, costumista di Virzì. La professionista non può che esprimere un giudizio positivo sul progetto cinematografico al quale ha partecipato, ma vuole anche difendere il regista.«Ha voluto mettere in scena un ambiente metaforico e i luoghi in cui sono state girate le scene sono difficilmente riconoscibili. È ora che cessino le polemiche sterili, le critiche al film devono essere costruttive. A un regista – aggiunge – si deve parlare di arte». In un altro cinema, ma a vedere lo stesso film, è andato l’altra sera anche l’assessore al Patrimonio del Comune di Como, Marcello Iantorno, che in una nota ha definito il film ambientato nel nostro territorio «un’occasione per tenere viva l’attenzione della città sulla necessità del recupero del Teatro Politeama».L’assessore comasco auspica che «il regista, formalmente invitato, vorrà darci un aiuto venendo a parlare qui a Como».

Giorgia Amarotti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio per sempre alla Nutella | L’annuncio pochi istanti fa: in lacrime gli appassionati

Pessime notizie per gli amanti della Nutella: da oggi dovranno salutare la loro crema spalmabile…

10 ore ago

1 settembre 2025: addio alle multe per mancato ticket parcheggio | Le strisce blu diventano FREE

Dal primo settembre cambia tutto per gli automobilisti: niente multe per assenza di ticket nelle…

12 ore ago

A Como (e provincia) sempre più persone faticano a trovare un medico di famiglia disponibile

Tutta Italia affronta un crisi sanitaria senza precedenti e anche Como e provincia stanno subendo…

15 ore ago

Como, nuovo caso di Chikungunya: scatta la disinfestazione straordinaria fino al 1° settembre

Alert Chikunguya: il Comune ha predisposto un intervento di disinfestazione, che si svolgerà anche in…

17 ore ago

Ultim’ora: è fallito il re dei mobili “commerciali” | BANCAROTTA: arredò metà delle case italiane

Una storica catena di arredamento scandinava ha dichiarato bancarotta: il fallimento porta via un’icona del…

18 ore ago

“Dove sta andando?” “Dall’estetista” | 15.000€ di multa: dall’1 settembre non si può più fare

Da oggi, anche un appuntamento dall'estetista potrebbe sfociare in un'onerosa multa. Incredibile ma vero: ecco…

23 ore ago