Categories: Notizie locali

Il centro di Fino Mornasco assediato da auto e smog. «La “Finovia” è la soluzione»

Trentamila veicoli al giorno attraversano il centro di Fino Mornasco e percorrono via Garibaldi a passo d’uomo. Queste sono le ragioni che hanno spinto il comitato “Libera Fino Mornasco dal traffico” a organizzare una raccolta di quasi 2mila firme per portare all’attenzione degli amministratori regionali la situazione viabilistica finese, considerata «non più sostenibile» dalla maggior parte dei residenti. Venerdì sera, nella sala Ottagono del Comune, il comitato promotore, presieduto da

Valerio Pasca e Roberto Fornasiero, ha invitato la cittadinanza a conoscere il progetto “LaFINOvia”, realizzato nel 2007 dall’Associazione “La città possibile Como”. Presente anche il sindaco, Giuseppe Napoli, che ha voluto patrocinare l’incontro pubblico perché convinto che «la cittadinanza, in tutte le sue componenti, debba far sentire la sua voce. Questo progetto non è un’utopia», ha ribadito il primo cittadino riferendosi allo studio di fattibilità disegnato dai tecnici dell’associazione comasca.Da aprile 2012, il livello di ossido di azoto ha superato i 53 mg/m2, quando il limite imposto dalla legge è 40 mg/m2. Gli architetti di “La città possibile” hanno pensato di costruire una porta a Nord dell’ingresso della via, ridimensionare lo spazio destinato alle auto e ampliare quello per il passaggio delle persone e dei cicli, abbellire l’area con alberi e aiuole, realizzare due rotatorie, una in piazza della Tessitura e un’altra in piazza Odescalchi, e infine fissare il limite di velocità a 30 km/h su tutta la via.Questi interventi, a detta del comitato e dell’associazione, dovrebbero distogliere gli automobilisti di passaggio dal percorrere via Garibaldi, preferendo la più veloce tangenziale che inizia a Portichetto e arriva a Vertemate con Minoprio. L’ostacolo alla realizzazione del progetto è costituito dalla proprietà della strada, che dopo il declassamento subito nel 2006 è passata alla Provincia. Quest’ultima ha chiesto al Comune di Fino di sobbarcarsi gli oneri, circa 3 milioni di euro, per portare a termine il tratto mancante della tangenziale, tra via Adda e via Mulini, in territorio finese. L’amministrazione sta negoziando con la Regione perché nel bilancio del prossimo anno vi siano anche le spese per il completamento della strada che consentirà ai residenti di riappropriarsi del centro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

20 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

2 giorni ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

2 giorni ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

3 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

3 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

4 giorni ago