Categories: Territorio

Il Ceresio comasco resta senza battelli giornalieri

A vuoto il vertice tra Comuni e Navigazione. In un comunicato annunciati generici buoni propositi ma nulla di concretoPorlezza e il bacino comasco del Lago di Lugano non avranno il collegamento giornaliero con il battello da Lugano. Resta confermato il taglio deciso in modo unilaterale dalla Navigazione della città ticinese. E a nulla sembra essere servito l’incontro di giovedì scorso tra i dirigenti dell’azienda di trasporto e i sindaci dei Comuni del ramo comasco del Ceresio.In un comunicato stampa diffuso ieri si parla genericamente della «volontà di collaborare fattivamente al rilancio e alla promozione del bacino della provincia di Como» e di «valutare le misure da intraprendere insieme per contribuire al raggiungimento di questo obiettivo».Quali siano queste misure, e in quali termini, risorse o moduli organizzativi si voglia raggiungere l’obiettivo non è stato detto. Il Corriere di Como ha interpellato i sindaci di Porlezza e di Claino con Osteno, Sergio Erculiani e Giovanni Bernasconi, chiedendo loro quali fossero i «punti di vista» e le «varie ipotesi di lavoro» emersi dal «non facile confronto» della riunione.Entrambi gli amministratori non hanno voluto rispondere, rimettendosi a quanto scritto nel comunicato. Si può soltanto dire con certezza che sia Porlezza sia Claino hanno delegato l’autorità di bacino del Ceresio «per un ulteriore incontro nel quale – questa è la formulazione un po’ vaga utilizzata – dovranno essere sviluppati in termini concreti e organici tre concetti di base: soluzione a breve per la stagione 2019; soluzione in prospettiva per la stagione 2020; progetti a lungo termine».Non è chiaro il motivo per cui questi «concetti» non siano stati illustrati e spiegati all’opinione pubblica in modo esplicito, senza trincerarsi dietro formule fumose e incomprensibili. Evidentemente, la trasparenza e il bisogno di chiarezza nei confronti dei cittadini non sono giudicati necessari.In ogni caso, pur tra le righe di un comunicato scritto per non dire nulla, è alla fine evidente come il risultato della riunione di giovedì sia stato totalmente interlocutorio. La Navigazione ha infatti «confermato il proprio impegno a sviluppare un sempre più efficace servizio» ricordando però di doversi «confrontare con una complessa organizzazione delle attività che deve tenere conto delle risorse», delle «esigenze effettive del territorio» e dei «dati statistici». Come dire: i soldi sono pochi, i passeggeri pure. Arrangiatevi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago

Maltempo: 250 interventi di P. civile in 24 ore in Sardegna

(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…

4 anni ago

Libertas, nuova affermazione e terzo posto in classifica

Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…

4 anni ago

La Polonia costruirà un muro al confine con la Bielorussia

(ANSA) – VARSAVIA, 15 NOV – La Polonia inizierà a costruire un muro al confine…

4 anni ago