Un comasco alla guida dei Ragni di Lecco, il sodalizio alpinistico più famoso del mondo. L’onore (e onere) tocca a Luca Schiera, 30 anni, originario di Anzano del Parco, che ora si divide fra Erba e la Val Masino.Una elezione che era attesa: «Avevo capito che le cose stavano andando in quella direzione. Quindi la nomina non è arrivata a sorpresa – racconta Luca – Sento ovviamente la responsabilità di essere stato chiamato al vertice di una associazione famosa in tutto il mondo e di raccogliere il testimone dai miei predecessori, Fabio Palma e Matteo Della Bordella».Il programma di Schiera? Un mix di tradizione e innovazione. «Abbiamo in mente una serie di idee nuove – afferma ancora – anche se da sempre il nostro primo obiettivo è scalare le montagne e ovviamente non lo dimentichiamo. Ora dovremo valutare come muoverci anche con l’emergenza sanitaria, visto che vorremmo organizzare manifestazioni, come abbiamo sempre fatto, ma tutto rimane legato all’evoluzione della situazione sul territorio».Luca Schiera – il cui fratello Davide è azzurro di basket paralimpico e gioca con il Santo Stefano Avis vicecampione d’Italia – nell’ultimo anno ha per forza di cose annullato le trasferte all’estero e si è dedicato alle montagne del Nord Italia, togliendosi molte soddisfazioni.Nel suo curriculum anche la scalata in passato, di vette che hanno fatto la storia dell’alpinismo e degli stessi Ragni di Lecco. Considerato a livello mondiale uno dei migliori esponenti della sua generazione, il comasco in Patagonia (Sud America) ha raggiunto la cima di Cerro Torre, Fitz Roy, Cerro Mariposa, Cerro Pollone e Cerro Mangiafuoco. Montagne di estrema difficoltà tecnica. A queste va aggiunta anche la vetta del Bhagirathi IV in India (6193 metri) conquistata dall’inviolata parete Ovest.
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…
Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…
Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…
Netflix, la grande novità di Settembre è che non si paga niente: andiamo a vedere…
Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della…