Il Comune di Como uscirà dal Centro Tessile Serico e chiuderà la società Politeama, come previsto dal piano di razionalizzazione delle partecipate approvato dal consiglio. Con la vendita dello 0,36% del Tessile Serico, il Comune introiterà circa 2mila euro. Il destino del Politeama rimane un rebus. «La società di gestione del cineteatro – dice l’assessore al Bilancio, Adriano Caldara – non poteva più essere mantenuta. Per il futuro del Politeama, durante la messa in liquidazione cercheremo le strade per garantire la valorizzazione del bene mantenendone le finalità culturali». Una vendita del Politeama, vista la quota del 18% circa in parte in mano a privati in parte defunti o sconosciuti, è impossibile. Sul fronte societario, sono stati confermati i patti parasociali di Acsm-Agam, ma solo per un anno in attesa della possibile nascita della maximultiutility con A2A.
A Como uno spiacevole evento ha riaperto il dibattitto sui camerini di prova abbigliamento. "Prima…
Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…
È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…
Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…
Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…
Una decisione inaspettata scuote gli appassionati di auto: la FIAT chiude un capitolo storico e…