Categories: Territorio

Il Conservatorio senza spazi costretto a rinunciare agli studenti. Il direttore: «Dateci un teatro»

Il Conservatorio di Como – presto avrà accreditato nuovo corso di audiovisivi e sound design in convenzione con l’Università dell’Insubria – scoppia di salute e chiede spazio. Di recente, è stato costretto a dire no a 135 cantanti quest’anno, proprio per mancanza di spazi. «Abbiamo bisogno di un teatro, dateci un teatro» è l’appello alla città lanciato  durante la conferenza stampa di presentazione delle attività autunnali dal direttore Carlo Balzaretti.Il riferimento esplicito era al destino dell’ex Politeama, cineteatro che il Comune ha ereditato tredici anni fa. C’è un accordo tra Comune e Conservatorio siglato quest’anno per salvare la struttura dal degrado; il presidente dell’istituto musicale di via Cadorna Enzo Fiano spera di raccogliere entro due anni e mezzo i 4 milioni di euro necessari al restauro.«Il presidente si dice ottimista, è in anticipo sulla tabella di marcia nel reperimento fondi. Quest’estate – dice il direttore Balzaretti – ci sono state notizie non confermate di un destino del Politeama legato al mondo della moda, ma Comune e governance del Conservatorio confermano la volontà di dare la struttura al Conservatorio proprio per valorizzare la sua offerta formativa e i tanti spettacoli che riusciamo a produrre e a proporre alla città. Basti dire che il 20 ottobre riusciamo a proporre per la prima volta nella nostra storia due opere, ma in forma cameristica perché nel nostro auditorium in via Cadorna lo spazio posti è limitato. Sono due prove finali, da noi la produzione è sempre intimamente connessa con la didattica, è la concretizzazione di quello che si fa in classe».«Vi sono ipotesi di lavoro che prevedono un anno per la ricerca dei fondi», aveva sostenuto in aprile Fiano.«Gli spazi attuali della nostra struttura sono troppo piccoli. Svolgiamo molte attività, anche innovative; con la possibilità di poter utilizzare il Politeama potremmo attrarre più studenti, non soltanto del nostro Paese, ma anche stranieri. Penso in particolare alla Cina. Sarebbe un trampolino di lancio internazionale per Como e darebbe la possibilità di potenziare notevolmente la nostra offerta e di fare nuove produzioni e composizioni».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il Governo Italiano ha appena CANCELLATO le spese condominiali: addio dal 2026 | Non sono più legittime

Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…

1 ora ago

“Potrebbero essere scaduti da 3 mesi” | Scandalo hamburger italiani: se li compri finisci in ospedale

Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…

5 ore ago

Ufficiale: MD sparisce dai supermercati italiani | Ci ha cresciuto per anni, oggi ci abbandona per sempre

È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…

7 ore ago

UFFICIALE MELONI: dopo il canone tv, ecco anche il CANONE TELEFONO | Altri 120€ che se ne vanno

Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…

10 ore ago

Ultim’ora: quattordicesima spostata a gennaio per tutti i lavoratori d’Italia | Praticamente riceveremo 4 stipendi in 2 mesi

Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…

12 ore ago

5 piatti lariani che stanno conquistando Instagram | Protagonisti indiscussi del food porn

La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…

20 ore ago