Giornata storica quella di domani, sabato 20 ottobre, per il Conservatorio “Verdi” di via Cadorna 4 a Como. A cura dell’Ensemble Laboratorio diretto da Guido Boselli vanno in scena alle 16.30 in prima esecuzione due opere liriche, a testimonianza dello sforzo produttivo dell’istituto che mai si era cimentato in questo genere a tali livelli con il corpo docente e gli allievi. Coraggiosa, è anche la scelta di puntare sull’impegno civile e sociale con due libretti che affrontano, da versanti diversi, il tema dell’omosessualità. Il sipario si alza suDue ragazzi perbene. La morte di Peter Pan, dramma in un prologo e due atti di Lorenzo Casati, musicalmente più tradizionale, e sulla satira di Marco BenettiLa traviata norma, musicalmente più sperimentale. Il libretto di Lorenzo Casati è tratto da da “The Death of Peter Pan” di Barry Lowe e narra la tragica storia d’amore fra Michael Davies, che ispirò a James Barrie il personaggio di Peter Pan, e Rupert Buxton, che con lui annegò nel laghetto di SandfordPool in quello che fu probabilmente un patto suicida per evitare che le loro famiglie fossero investite dallo scandalo di una relazione omosessuale. La satira di Benetti è da un’idea di Mario Mieli ed è una storia “distopica” ambientata nella Milano degli anni ’70 che immagina un mondo alla rovescia in cui i “diversi” sono gli eterosessuali. Ingresso libero fino a esaurimento posti nell’auditorium.
A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…
Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…
La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…