Il Coro del Teatro alla Scala ha incantato la città. Il concerto di mercoledì sera, in un Duomo gremito, ha rappresentato un evento indimenticabile per i presenti e per i tanti che hanno potuto seguire l’esibizione grazie alla diretta di Etv. Decisamente soddisfatto Giovanni Pontiggia, presidente della Banca di Credito Cooperativo Brianza e Laghi, che ha promosso questo appuntamento culturale di prestigio. «È stata una serata entusiasmante per diverse ragioni. Innanzitutto per la risposta della gente che ha partecipato numerosa. Da sottolineare poi la massima disponibilità e l’impegno del Capitolo del Duomo che ha creduto nell’evento e si è impegnato al massimo – ha spiegato Giovanni Pontiggia – Eventi simili dimostrano come sia possibile per una città riscoprire il senso di collaborazione disinteressata, lontana da logiche di appartenenza. Fatto questo che non può che fare bene a una comunità». Il concerto diretto dal maestro Bruno Casoni è stato dedicato a tre partiture sacre contemporanee come le Litanies à la Vierge Noire di Francis Poulenc, il Requiem, Op.9 di Maurice Duruflé e la Missa Papae Pauli di Luciano Chailly. «Mercoledì sera ha vinto la cultura di qualità – prosegue il presidente Pontiggia – Per noi è sicuramente stato un impegno ben ripagato. Siamo partiti da Como con simili iniziative e visto il successo ottenuto si potrà ragionare su altri eventi anche in zone come Monza o Lecco».
Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…