Categories: Cultura e spettacoli

Il Coro della Scala in Cattedrale a Como: questa sera diretta su Etv dalle 20.30

Evento da non perdere questa sera, mercoledì 10 aprile, alle 20.30 nella Basilica Cattedrale di Como. Il Coro e il Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala di Milano si esibiranno in unConcerto di Musica Sacra, diretti dal maestro Bruno Casoni. In programma leLitanies à la Vierge Noireper coro femminile e organo di Francis Poulenc, ilRequiem, Op.9di Maurice Duruflé e laMissa Papae Paulidi Luciano Chailly.L’importante elevazione spirituale è promossa dalla Banca di Credito Cooperativo Brianza e Laghi e vede la disponibilità della Basilica Cattedrale grazie al Capitolo dei Canonici e al Maestro di Cappella, don Nicholas Negrini.Il Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro Alla Scala sarà diretto da Marco De Gaspari. NelRequiemdi Duruflé per soli, coro e coro di voci bianche, violoncello, timpani e organo, si esibiranno il mezzosoprano Marzia Castellini, il baritono Marco Granata e il violoncellista Simone Groppo. Ulisse Trabacchin all’organo e Gianni Massimo Arfacchia alle percussioni completano il cast musicale.Occasione da non perdere per il pubblico lariano sarà poi la Messa di Luciano Chailly per coro a sei voci, campane e organo scritta per papa Montini. Un’anticipazione lariana del grande evento per la canonizzazione di Paolo VI al Teatro Grande di Brescia di giovedì 30 maggio con Riccardo Chailly che dirigerà la composizione con l’Orchestra e il Coro della Scala.Stasera coristi e musicisti si disporranno tra i due grandi corpi d’organo centrali, mentre il pubblico potrà accomodarsi nella navata centrale e nelle navate laterali, nei punti cioè dove l’acustica è migliore. Sono previsti circa 800 posti, Ingresso libero fino a esaurimento.I primi due brani saranno trasmessi in diretta da Espansione Tv.Bruno Casoni, attuale maestro del Coro, fine musicista e sapiente conoscitore di voci, anche bianche, consolida con una grande disciplina ritmica, e con uno speciale lavoro di “costruzione dello strumento”, quel tipico suono da palcoscenico operistico, potente e struggente allo stesso tempo, che impressiona pubblico e critici di ogni parte del mondo. Il Coro di voci bianche raccoglie l’eredità dello storico coro costituito nel 1984 dal Teatro alla Scala, affidato nel corso degli anni alla direzione di Gerhard Schmidt-Gaden, Nicola Conci e, dal 1993 a oggi, a Bruno Casoni. Insieme alle altre compagini scaligere, il coro ha viaggiato in numerose e acclamate tournée europee e intercontinentali. Tournée spesso segnate dallaMessa da Requiemdi Verdi, considerata a pieno titolo il biglietto da visita del Coro.«I coristi sono cantanti lirici e quindi anche attori a tutti gli effetti – dice il maestro Casoni – A Como, città che apprezziamo per il suo bellissimo Teatro Sociale, parteciperanno circa 70 cantanti mentre l’organico al completo ne prevede 105. Il colore particolare del nostro coro, che ha una pasta di suono unica al mondo, è ideale per il repertorio sacro come testimonia il successo mondiale del nostroRequiemverdiano».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago

Maltempo: 250 interventi di P. civile in 24 ore in Sardegna

(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…

4 anni ago

Libertas, nuova affermazione e terzo posto in classifica

Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…

4 anni ago

La Polonia costruirà un muro al confine con la Bielorussia

(ANSA) – VARSAVIA, 15 NOV – La Polonia inizierà a costruire un muro al confine…

4 anni ago