Categories: Notizie locali

Il Lago di Como e i Lumière dalla Cineteca di Milano

In streaming rarissimi filmati degli anni del muto

Uomini e donne ben vestiti ascoltano divertiti un’orchestrina di chitarre a bordo di un piroscafo. Due donne in abiti ottocenteschi volteggiano al ritmo della musica. Una musica che però non possiamo sentire perché siamo ben lontani dal sonoro. È il filmato, della durata di un minuto, girato tra il 1896 e 1898 sul Lago di Como, agli albori della nascita del cinema e realizzato da un anonimo operatore italiano per conto dei fratelli Lumière. Sì, proprio quei Lumière che nel 1895 girarono “L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat”, il cortometraggio che segna la nascita del cinema.Il filmato, una vera chicca, si intitola “Lago di Como: danze a bordo” ed è visibile nella sezione “streaming” della Cineteca di Milano, Fondazione che mette a disposizione gratuitamente (basta registrarsi al sitowww.cinetecamilano.it) filmati, corti e lungometraggi che hanno fatto la storia della cinematografia. Spulciando nel sito, gli amanti della storia della settima arte possono scovare veri e propri tesori. Per esempio, il filmato “Idroplano Forlanini” del regista Luca Comerio girato, sempre sul Lario, nel 1911. Rarissime immagini catturate dall’operatore documentano i test di volo compiuti sulle acque del Lago dall’ingegnere milanese Enrico Forlanini per testare il prototipo di uno dei primissimi idroplani. Una sorta di antesignano dell’aliscafo che sfreccia sull’acqua e supera il piroscafo Francia. Immagini davvero sorprendenti che documentano un pezzo di storia della navigazione.

Tra i lungometraggi del muto, da gustare “I promessi sposi” di Mario Bonnard girati nel 1922, prima fedele e integrale trasposizione cinematografica del celebre romanzo di Alessandro Manzoni, ambientato sulle rive del Lago di Como, e che Bonnard trasforma in una delle pellicole più stilisticamente elevate del cinema muto italiano. Assolutamente da vedere la clip che accompagna il film muto e che raccoglie i tagli di censura del medesimo. Una selezione di scene eliminate dall’edizione finale a seguito delle indicazioni del visto di censura del 1922. I tagli, provenienti dallo Svenska Filminstitutet, sono completamente assenti dalle copie distribuite in Italia e nel resto dei Paesi del mondo. Scene ritenute violente o audaci (vista la presenza femminile) e che probabilmente “ferivano” la sensibilità dei censori.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: l’Italia vieta per sempre questa banconota | Non la puoi usare neanche al supermercato

Novità dell'ultim'ora: in Italia sarà vietata per sempre questa banconota, ecco il motivo, tutti i…

7 minuti ago

Conad, STANGATA dal Ministero della Salute: ritiratelo subito o vi chiudiamo i locali | Muffa sul cibo

Attenzione massima a un lotto di prodotti venduti nei punti vendita Conad: la catena informa…

2 ore ago

5 cose da fare a Como completamente gratis | Col portafoglio pieno avrete anche mille like sui social

E' assolutamente possibile scoprire alcune bellezze di Como in un giorno senza spendere un euro!…

5 ore ago

Giorgetti approva il “Bonus Scontrino”: se lo hai conservato ti becchi 2500 euro sul conto | Tutti soldi pubblici

Il bonus scontrino approvato da Giorgetti, sta per scadere: requisiti, limiti e documenti da conservare…

8 ore ago

Violenza sessuale su tre ragazze minorenni | Il professore a processo

Chiusura delle indagini nei confronti dell'ex professore di Cantù accusato di violenza da tre ragazzine…

9 ore ago

Ultim’ora Meloni: è passato il “Coprifuoco dei Cellulari” | Da quest’ora a quest’ora non lo puoi più utilizzare

Lo teniamo sempre in tasca o in borsa, e lo consultiamo innumerevoli volte al giorno.…

13 ore ago