Categories: Notizie locali

Il marito lavora in Svizzera, la moglie riceve il reddito di cittadinanza: la denuncia della guardia di finanza

Il marito lavorava in Svizzera, aveva un’auto di grossa cilindrata, un conto in Canton Ticino, eppure la consorte aveva avanzato la richiesta di reddito di cittadinanza. Omettendo, nella dichiarazione, di ricordare proprio questo piccolo “dettaglio”, ovvero che il marito non solo era occupato ma aveva anche un buon introito.Una donna di Carlazzo è stata però colta in fallo dalla guardia di finanza di Menaggio, impegnata sul territorio per verificare la corrispondenza delle richieste del reddito di cittadinanza con quanto effettivamente percepito dai cittadini.La donna è stata denunciata alla Procura della Repubblica di Como, con l’ipotesi di reato di avere indebitamente percepito sussidi a danno dello Stato. La stessa signora è stata anche segnalata all’Inps per il blocco dell’erogazione e il conseguente recupero di quanto già incassato, che si aggirerebbe attorno a qualche migliaio di euro.La comunicazione dell’operazione è stata data oggi direttamente dalla guardia di finanza.Il caso è stato scoperto dalle fiamme gialle della compagnia di Menaggio nell’ambito di controlli mirati per verificare la legittimità del sussidio.La donna di Carlazzo percepiva da tempo il reddito di cittadinanza, ma nella presentazione della domanda non aveva dichiarato che il coniuge aveva un reddito all’estero, in Svizzera. I militari delle fiamme gialle hanno ricostruito la reale situazione economica della coppia, anche grazie alla collaborazione del Centro di cooperazione di polizia doganale di Chiasso, attraverso l’acquisizione del permesso di lavoro rilasciato dallo stato rossocrociato, necessario appunto per l’attività da frontaliere del marito.«Risultano particolarmente severe le pene per l’illecito contestato – comunica al riguardo la guardia di finanza nel proprio comunicato stampa – La reclusione infatti, a seconda delle circostanze, può arrivare nei casi gravi, fino a 6 anni con l’immediata revoca del beneficio». Insomma, la signora avrà un bel po’ di cose da spiegare al magistrato competente per giustificare e chiarire la propria posizione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Grandate vuole gemellarsi con Gaza | Una proposta per accendere il dibattito politico

In un'Italia che resta politicamente timida nei confronti dei gazawi, Grandate prende l'iniziativa per dimostrare…

7 ore ago

“Abbi pazienza, non possiamo accettarle” | A Como e Milano diventano VIETATE le monete: non hanno più valore

Se hai ancora in tasca (o nel salvadanaio) queste monete, ti conviene sbolognarle in fretta…

8 ore ago

Ultim’ora INPS: approvato il bonus “Parente Defunto” | 850 euro per ogni caro estinto della tua famiglia

L’INPS annuncia novità: gli eredi possono ricevere fino a 850 euro per ogni familiare deceduto,…

10 ore ago

Como nei libri | Non solo Manzoni ha dato cuore a questi paesaggi: 3 libri su Como

Non solo “I Promessi Sposi”!  La serie crime "I Delitti del Lago di Como" offre…

11 ore ago

“C’è un solo pesce blu nascosto” | Fanno questo test visivo alla Flottilla e nessuno sa rispondere: “è impossibile”

Questo test visivo è talmente difficile che neppure un esperto in materia riesce a risolverlo.…

14 ore ago

Questo letto è appena diventato illegale: non lo puoi più usare | Multe da 100mila euro

Se hai questo letto, la finanza ti fa una multa altissima: il motivo è solo…

16 ore ago